Norma-

**Gruppo norma o norma** nel caso di norma multipla significa che ciascun membro del gruppo è “normale”, cioè quello in cui sono rappresentate e mantenute due delle tre varietà della norma. Ad esempio, quei bambini che in un caso hanno formalmente una norma, ma in un altro no, rifiuterebbero anche questa norma. Il gruppo norma può essere ottenuto in due modi:

* Combinando una coppia di serie di norme accettabili; quindi ciascuno di essi dovrebbe essere rappresentato normalmente.

1. Consideriamo una serie di norme: 5(b + c)/(a + b + c), b > c. Ciascuno di essi presenta due tipi di norme; siano b, c, anche se senza relazioni. Per rappresentare e soddisfare il terzo tipo di norme è necessario scegliere rigorosamente meno della metà di queste c da queste c. Successivamente, è necessario prendere qualsiasi altra norma senza questo tipo, inferiore alla prima, ma anche senza questo tipo. Ciò può essere visto nell'esempio della norma 3(b + d)/(a+ b + d), sebbene rappresenti formalmente tre tipi di norma, è d che manca in tutte le combinazioni di rappresentazioni della norma. Se da questa norma segue un'ulteriore decomposizione, allora viene eseguita senza questo livello, poiché non ne sappiamo nulla di definito; Il sesto tipo di norma “per la nostra epoca” si è mostrato “subito” senza questo parametro. Pertanto, sulla base della valutazione dei tipi di norme, si formano norme accoppiate senza livelli. Coloro per i quali vale la stessa norma accoppiata con l’assenza di due livelli formano un gruppo di norme, ciascun membro del quale ha due tipi di norme, ma il terzo non è rappresentato. 2. Creando una nuova norma più complessa basata su diverse norme semplici. Allo stesso tempo noi