Pneumosclerosi muscolare

Pneumosclerosi muscolare: basi patologiche, classificazione e manifestazioni cliniche.

La pneumosclerosi muscolare si riferisce all'accumulo di collagene e cicatrici ialine di vario grado di densità e distribuzione nel tessuto intermuscolare dei gruppi muscolari (pericardio, diaframma, muscoli respiratori).

L'esistenza di tessuto fibroso in quest'area è associata alle peculiarità dell'innervazione del muscolo pericardico, motivo per cui durante processi infiammatori o lesioni non si verifica un rimodellamento fisiologico del tessuto muscolare. Come risultato della degenerazione fibrosa delle fibre muscolari, può verificarsi una loro sostituzione con tessuto connettivo circolante e quest'ultimo alla fine si trasforma in una cicatrice. Nella pneumosclerosi si sviluppa una forma infiammatoria interstiziale perivascolare con pletora di tessuto circostante, lieve infiltrazione linfocitaria e macrofagica con formazione di aderenze collagenolichenoidi. La lesione più tipica è il nervo frenico e i suoi rami, attorno ai quali si formano pronunciati cambiamenti fibrosi negli strati del tessuto connettivo. Spesso la lesione coinvolge anche il nervo con lo sviluppo di una malattia combinata: neurite erpetica e pneumosclerosi muscolare.