Incisura preoccipitale

L'incisura preoccipitale (pna) è la depressione sulla parte occipitale del cranio sotto la linea occipitofrontale, che si forma tra l'ultima vertebra occipitale e la penultima vertebra frontale.

Questo intervento chirurgico viene eseguito in caso di lesioni mediane del sistema nervoso centrale (vale a dire dei nervi spinali (C1-T2)) o delle arterie vertebrali. L'incisura preoccipitale viene eseguita sia in situazioni di emergenza che in situazioni pianificate, o ai fini di un trattamento restaurativo. Per fare ciò, attraverso la parte anteriore della ferita chirurgica a livello del foro occipitale, una garza sterile viene portata al diaframma pelvico (periostio), afferrandolo con due dita. Le altre dita vengono spostate lateralmente e fatte avanzare fino a una profondità di 4-5 cm prima di spostarsi sull'osso frontale (os frontale). Utilizzando l'indice, spostarsi lungo l'osso frontale per 3-4 cm di profondità per trovare punti di riferimento: i grandi corni anteriori delle vertebre CCll e il solco del ramo orizzontale della parte superiore del muscolo, il punto di tensione