Scopolamina

La scopolamina è un farmaco anticolinergico usato per trattare varie malattie come la cinetosi, la malattia di Meniere, la sindrome dell'intestino irritabile e altre. Questo farmaco è noto anche come ioscina, che è un altro dei suoi nomi commerciali.

La scopolamina appartiene ad una classe di farmaci anticolinergici che bloccano l'azione dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore che trasmette segnali nel sistema nervoso centrale e periferico. Il blocco dell’acetilcolina porta al rilassamento muscolare e alla diminuzione della secrezione delle ghiandole, che possono avere un effetto benefico nei pazienti affetti da alcune malattie.

Uno degli usi più comuni della scopolamina è prevenire e curare la cinetosi, una condizione che si manifesta con il movimento e provoca sintomi come nausea, vomito, vertigini e perdita di equilibrio. La scopolamina aiuta a prevenire questi sintomi bloccando i segnali dell’acetilcolina nel condotto uditivo e nel cervello.

Inoltre, la scopolamina può essere utilizzata per trattare la malattia di Meniere, una malattia cronica dell'orecchio interno che causa sintomi come vertigini, nausea e perdita dell'udito. La scopolamina può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La scopolamina può anche essere usata per trattare la sindrome dell'intestino irritabile poiché può aiutare a ridurre gli spasmi della muscolatura liscia intestinale e migliorare la motilità intestinale.

Nonostante gli effetti positivi della scopolamina, presenta alcuni effetti collaterali come secchezza delle fauci, difficoltà a urinare, visione offuscata e agitazione psicomotoria. Inoltre, la scopolamina può causare sonnolenza, pertanto i pazienti devono prestare attenzione durante la guida o l'uso di macchinari.

In generale, la scopolamina è un farmaco efficace per il trattamento di alcune malattie associate alla disfunzione del sistema nervoso. Tuttavia, prima di utilizzare questo farmaco, è necessario consultare il proprio medico e valutare i benefici e i rischi del suo utilizzo in ciascun caso specifico.



Scopolomina è il nome generico dei farmaci scopolamina maschio, semitamina (semi, foglie, radice), scopolamina cloridrato), chiamato anche scop o geoscina. Il principio attivo è l'alcaloide scopolamina ammina, che fa parte del gruppo degli alcaloidi dell'atropina (atropina, iosmina). Inoltre, il gruppo dell'atropina di origine vegetale comprende l'ossiberina, la pilocarpina, l'atropina solfato, la platifillina, la papaverina e alcune altre sostanze.

SCOPOLAMINE è un nome obsoleto per l'amilobarbital.

L'azione farmacologica viene effettuata bloccando i meccanismi anticolinesterasici (inclusa la colinesterasi) del sistema nervoso centrale e inibendo i recettori GABA-benzodiazepinici, che causano lo sviluppo di effetti anticolinergici centrali, miorilassanti, antiepilettici, ansiolitici, sedativi, ipnotici e narcotici. La sua forza è inferiore al fenobarbital e al barbamil.

Utilizzato negli adulti come sedativo-ipnotico per agitazione psicomotoria, ansia, aumento dell'irritabilità, disfunzione autonomica, premedicazione prima dell'intervento chirurgico e nei soggetti affetti da gravi malattie somatiche, nei bambini (neonati)