Vaccini

Il vaccinia è un virus utilizzato per creare un vaccino contro il vaiolo. Il vaccino è un orthopoxvirus ed è geneticamente correlato al virus variola, sebbene sia meno pericoloso.

La vaccinazione fu utilizzata per la prima volta da Edward Jenner nel 1796 per creare il primo vaccino contro il vaiolo al mondo infettando deliberatamente le persone con il vaiolo bovino. Ciò ha permesso di indurre l’immunità al vaiolo nelle persone senza il rischio di una malattia mortale. La vaccinazione ha contribuito a debellare il vaiolo in tutto il mondo.

Oggi la vaccinia viene ancora utilizzata per produrre alcuni vaccini, in particolare contro il vaiolo. A volte viene anche utilizzato per l'immunizzazione contro altre infezioni virali.



Il vaccino è un vaccino contro il vaiolo bovino. Questa malattia è uno degli agenti patogeni umani più contagiosi e pericolosi. L’esito di un’epidemia di vaiolo è sempre disastroso. La lebbra ha portato via vaste aree all’umanità. È successo addirittura che l'epidemia coprisse tutte le città, nessuna esclusa, dell'una o dell'altra parte del mondo. Non c'era un unico punto di salvezza. L’unico modo per evitare l’infezione è indossare abiti pesanti e rifiutarsi di uscire di casa se non assolutamente necessario. Ma c'erano abiti nei quali il malato riusciva a infilarsi senza abbottonarsi.

Il nome “vaiolo bovino” fu dato alla malattia proprio a causa delle epidemie che si potevano registrare una volta al secolo quando il vaiolo colpiva la popolazione bovina. Le epidemie si verificavano sempre secondo lo stesso schema: prima morivano molti animali e poi le persone venivano infettate (a volte l'intero villaggio). A causa del pericolo così grave della malattia, fu chiamato vaiolo bovino - secondo il principio "se dai una mucca, morirò, se non la dai, morirò". È vero, il nome non ha preso piede e ne è apparso un altro internazionale: Vaccinia. Apparve dopo che il vaiolo bovino fu preferito al più formidabile “vaiolo”.