Xenotrapianto

Lo xenotrapianto è il trapianto di organi o tessuti tra organismi di specie o classi diverse che differiscono nella struttura delle cellule e dei tessuti. I principali metodi di xenotrapianto includono l'uso della chirurgia cardiaca, trasfusioni di sangue interspecie e trapianti di ustioni interspecie.

Gli xenotrapianti sono da tempo controversi nella società a causa del rischio di trasmissione di virus pericolosi dal donatore al ricevente. Il problema principale è che la maggior parte degli xenotrapianti vengono utilizzati per curare coloro che non hanno più accesso a un trapianto correlato. Alcuni scienziati sostengono che lo xenotrapianto potrebbe eventualmente verificarsi all’interno di una singola specie, come sperano di fare alcuni medici. Attualmente, l'attesa in fila per l'eterotrapianto è uno dei principali problemi del trapiantologia. Fino a quando le nuove tecniche di xenotrapianto non troveranno un consenso diffuso, un organo o tessuto umano potrà essere trapiantato solo alla persona che ha più bisogno di aiuto. Credo che dovremmo prestare attenzione a questo problema perché è molto importante per la vita delle persone.



Lo xenotrapianto è un'operazione chirurgica per trapiantare organi e tessuti estranei (ad esempio il cuore). Il termine "xenotrapianto" significa letteralmente un organo o tessuto "estraneo" trapiantato in qualcuno da materiale estraneo di origine non umana. Lo xenotrapianto è una complessa questione morale ed etica associata al trapianto di organi. Colpisce non solo la comunità medica, ma anche la società nel suo insieme.

Recentemente, gli xenotrapianti sono diventati il ​​problema numero uno in Europa. Ecco alcune questioni chiave riguardanti gli xenotrapianti nell’Unione Europea. Innanzitutto, lo xenotrapianto contiene un effetto immunosoppressivo permanente che può sopprimere l'immunità naturale del ricevente. Ciò crea il pericolo di rigetto di un organo estraneo se le sue proprietà coincidono con le proprietà biologiche del ricevente e le proprietà immunitarie di questa persona non rispondono all'organo estraneo (xenotrapianto). Ciò può portare alla morte del paziente a causa di un'infezione massiccia o di un rigetto.

Un altro problema degli xenotrapianti è associato alla minaccia di infezione da malattie pericolose da parte degli animali attraverso il processo di xenotrapianti. I maiali e i bovini generalmente non hanno gli stessi virus e batteri degli esseri umani. Queste due specie contengono diversi virus e infezioni batteriche associate alla leishmaniosi viscerale, alla malattia di Chagas e alla malattia di Schmallein, che possono essere trasmesse all'uomo. Ciò mette a repentaglio la salute umana e riduce la possibilità di utilizzare xenotraspontazioni.

Con l’avvento delle tecniche di modificazione genetica, la xenotraduzione diventerà sempre più comune per ridurre le carenze in organi e tessuti a rischio di morte.

Tuttavia, lo xenotrapianto comporta rischi associati a reazioni immunitarie e possibili infezioni. Gli xenotrapianti potrebbero non essere adatti per un particolare paziente a causa del fatto che la risposta a quell'organo non è coerente in entrambi gli organismi, anche se la persona ha raggiunto lo stadio di piena immunocompetenza. L'incompatibilità del sistema immunitario può causare rigetto, ritardo della crescita e trasformazione in tumori maligni. Ciò è dovuto al fatto che il tessuto di qualsiasi organismo estraneo è in grado di stimolare la risposta immunitaria innata del corpo al tessuto, associata alla stimolazione del sistema immunitario attraverso speciali meccanismi delle cellule T e meccanismi regolatori