Diverticolo di Zenker

Il diverticolo di Zenker è una protuberanza benigna nel lume di un organo cavo, ricoperto da una membrana sierosa e contenente muco e secrezione liquida. Il diverticolo di Zenker più comune è il diverticolo pilorico, cioè un diverticolo nella parte cardiaca dell'esofago.

La descrizione della scoperta del diverticolo di Zenker appartiene a due scienziati: Samuel von Siebold dalla Germania e Hugo de Soto dalla Spagna. Nel 19° secolo Siebold de Soto attirò l'attenzione sulla scoperta accidentale nei loro pazienti di una formazione simile a un diverticolo situata nell'esofago inferiore sopra il bario che era penetrata lì durante un esame a raggi X. Successivamente, hanno visto le stesse formazioni nell'esofago di molti dei loro colleghi e studenti durante la gastroscopia.

I pazienti con diverticolo spesso manifestano tosse cronica a causa dell'effetto irritante del contenuto del diverticolo, nonché rigurgito o vomito