Astrocita protoplasmatico

Gli astrociti protoplasmatici sono un tipo di neurone che si trova nel cervello dei mammiferi e di alcuni altri animali. Furono descritti per la prima volta da Moffett Huxley, che li chiamò astrociti plasmatici. Gli astrociti protoplasmatici sono gli astrociti più abbondanti nel cervello e costituiscono circa il 50% di tutti gli astrociti nel tessuto neurale. Questo tipo di astrocita ha una forma lunga e sottile, circa 20-30 micrometri di lunghezza e 8-14 micrometri di larghezza. Gli astrociti protoplasmatici sono ricoperti da una membrana aggiuntiva chiamata glioendotelio. Gli astrociti protoplasmatici sono coinvolti in molte funzioni fisiologiche del cervello, compreso il mantenimento e la regolazione del microambiente neuronale. Svolgono anche un ruolo importante nella regolazione della temperatura cerebrale e della circolazione sanguigna, mediano le interazioni tra neuroni e cellule gliali e svolgono una varietà di funzioni durante diversi aspetti del processo di apprendimento. Possiamo dire che senza gli astrociti protoplasmatici nulla funzionerebbe nel nostro cervello. Tutte le comunicazioni tra i neuroni verrebbero effettuate direttamente e non attraverso gli astrociti, come avviene attualmente.