Dittoma

Il dictiomieloma è un tumore che si sviluppa dalle cellule reticoloepiteliali e dalle cellule dendritiche follicolari, che si trovano nella membrana del midollo spinale, interessando più spesso la regione lombare. Si sviluppa da meningi o tessuto cerebrale degenerati nelle prime fasi della vita. Intramedu



Non sottovalutare i dittomi! Si tratta di un tumore che origina dal tessuto ghiandolare della retina. I dictomi sono una malattia rara e si verificano in meno dello 0,04% di tutte le malattie oftalmiche!

Sintomi Man mano che il tumore cresce, si verifica una visione offuscata. Esercita pressione sulle cellule nervose dell'occhio, il che può portare a



I dictomi sono tumori maligni della coroide. Per le caratteristiche della loro origine e struttura istologica, alcuni tumori di questa classe possono essere classificati come neuroepiteliali. In base al metodo di danneggiamento dei vasi, i tumori sono divisi in dictomi superficiali e profondi. Il carcinoma a cellule squamose del tratto vascolare è più spesso localizzato nella zona del polo posteriore, meno spesso il tumore si trova nella regione del corpo ciliare e, un po' meno spesso, alla periferia del campo visivo. I dittomi si osservano non solo negli adulti, ma anche nei bambini.

I dittomi vengono solitamente diagnosticati in pazienti di età compresa tra 30 e 40 anni, mentre il picco di incidenza si verifica all'età di 56-58,5 anni. Si nota anche un aumento dell’incidenza nelle zone rurali. La diagnosi viene solitamente posta sulla base di tre segni obbligatori: 1. diatesi (diminuzione dell'acuità visiva); 2. spostamento relativo del disco con spostamento del cono verso il basso; 3. La perimetria viene solitamente confermata mediante oftalmoscopia. Il trattamento pone seri problemi ai chirurghi, il che si spiega con la loro ubicazione in un'area atipica e con la complessità tecnica dell'intervento. Il trattamento chirurgico viene effettuato con una combinazione di polipectomia transpupillare e crioterapia. La regola generale sia per la chirurgia primaria che per la retrazione è quella di combinare la rimozione parziale dei tumori con la rimozione completa mediante crioterapia. Il più grande successo del trattamento chirurgico, quindi.



Articolo sui dittomi Il **dittoma** è un tumore benigno della retina o della coroide, che origina dai melanociti e raramente dalle cellule intermedie della retina. Il termine dictiosoma è ora comunemente usato per riferirsi a questo tumore. Si sviluppa da cellule contenenti melanina situate nello strato sensibile alla luce della retina alla base dei vasi sanguigni. Dictyos differisce dalle neoplasie delle cellule epiteliali pigmentate della retina per la sua composizione morfologica e istologica. Si verifica più spesso tra i 50 e i 60 anni. Manifestazioni cliniche. L'aspetto caratteristico del tumore è una formazione grigio-giallastra a rapida crescita, che inizialmente cresce sfericamente al centro del bulbo oculare e si inclina verso il polo posteriore. A poco a poco, il tumore scende nel corpo vitreo, portando a rotture fachiche secondarie del cristallino. Raramente, il tumore può rimanere piatto per diversi mesi o più. È