Sindrome di Gasperini

La sindrome di Gasperinsky (Gasperinievskij) è un complesso clinico di sintomi, tra cui l'ipertensione arteriosa, che si trasforma in ipotensione arteriosa e danno ai vasi sanguigni del cervello (encefalopatia). La prevalenza di questa malattia non è stata ancora stabilita, ma esistono numerose pubblicazioni scientifiche e casi confermati.

Possiamo parlare della sindrome in senso letterale solo nel caso di una combinazione di ipertensione arteriosa con ipotensione arteriosa, polineuropatia e danno vascolare cerebrale (encefalopatia a mosaico), indipendentemente dalle cause dell'ipertensione arteriosa. Il quadro encefalopatico si presenta come uno stadio naturale nel corso di questa condizione, in cui vengono colpite le sezioni extracerebrali dei vasi (principalmente l'arteria vertebrobasilare e il suo tronco principale), mentre la loro espansione compensatoria si sviluppa con danni caratteristici alle vene aracnoidee e alle vene espansione dei loro perforatori. Inoltre, l'ipotensione arteriosa si verifica per la prima volta dopo un lungo periodo di pressione intraoculare elevata (forma ipertensiva della sindrome). La prima menzione della sindrome fu fatta nel 1992 dal medico italiano R. Gasperinia. Inoltre, i sintomi sono stati descritti da A. D. Mitrokhin (2008), R. I. Nartsisov (2014). Dal 2017 questa condizione è denominata malattia gasperiniana. La malattia è comune in tutti i paesi, ma è stata poco studiata. Il picco di incidenza si verifica durante l’età lavorativa. Una delle caratteristiche importanti della sindrome di Gasperiansin (GS) è una combinazione di sintomi (ipertensione arteriosa tonica - decorso con ipotensione transitoria - encefalografia) - - anomalia dei vasi cerebrali - polineuropatia angiopatica in assenza di alterazioni patologiche nel siero del sangue. L'HS si verifica come complicanza dell'iperamniosi o delle microangiopatie. Quando l'ipertensione debutta in età avanzata, si verificano cambiamenti con lo sviluppo di disturbi vascolari. L'età di insorgenza della malattia dipende dalla generalità del processo. La malattia è sempre acuta (procede come un aumento significativo della pressione sanguigna). I pazienti sviluppano ipertensione a lungo termine e cambiamenti caratteristici nei vasi sanguigni del cervello, danni al sistema nervoso. Si ritiene che il primo criterio diagnostico della GSA sia