Sindrome di Gerlier

Sindrome di Gerlier

La sindrome di Gerlier è una malattia che si sviluppa nei residenti di alcune regioni del pianeta ed è caratterizzata dalla paralisi degli arti superiori e inferiori durante la deambulazione. La malattia prese il nome in onore del medico François Foclet de Gerlier (1841-1916), che per primo scoprì questa condizione. L'incidenza del jerlisnkrid è più comune nei paesi scandinavi, in Austria e in Russia. Allo stesso tempo, sono più spesso colpiti i giovani uomini, meno spesso le donne, così come le persone di età superiore ai 50 anni. Nei bambini, questa malattia è estremamente rara: si ritiene che i bambini di tutto il mondo soffrano di sindrome di Gerlish in una percentuale molto piccola di casi. Negli ultimi decenni ci sono stati casi di rilevamento della sindrome di Jerlis negli adulti. Tra le persone colpite ci sono non solo residenti in Russia: è stata riscontrata in Siberia, Donbass e nel sud, ma la malattia viene regolarmente rilevata anche nella vicina Ucraina e nell'ovest. Cos’è la sindrome di Zherlesins? I medici formulano la diagnosi di sindrome di Zherlesins in



La sindrome di Gerlier è una malattia rara che si manifesta sotto forma di vertigini e compromissione della coordinazione dei movimenti. Questa sindrome fu scoperta dal medico francese Ephraim Signer Gerlier, che per primo descrisse questa condizione nel 1863. Da allora, la sindrome di Garrison è stata oggetto di studio e analisi da parte di molti scienziati.

Sintomi