Sindrome del nervo oculomotore

La sindrome del nervo oculomotore viene diagnosticata ogni anno in una parte significativa della popolazione adulta. Questa è una malattia cronica che richiede un monitoraggio medico regolare. Il segno più evidente sono i problemi agli occhi come la ptosi palpebrale e lo strabismo. Questa sindrome nervosa è causata da vari fattori, come il fumo a lungo termine, lo stress frequente e le malattie della tiroide. In questo materiale parleremo dei pericoli della sindrome del nervo oculomotore e di quali sintomi possono indicare la presenza di questa malattia in una persona.

Cos'è la sindrome del nervo oculomotore? La sindrome del nervo oculomotore, nota anche come nevrosi di Bettianacker, è un disturbo complesso causato dall'interruzione del normale funzionamento dei muscoli extraoculari. Si manifesta come una perdita del normale movimento o della stabilità dei muscoli oculari, che



La sindrome del nervo oculomotore è un insieme di sintomi associati alla disfunzione del sistema nervoso oculomotore. Il nervo oculomotore assicura il movimento dei bulbi oculari su, giù, sinistra e destra, nonché il battito delle palpebre e la coordinazione di questi movimenti. Questa zona è nervosa



La sindrome del nervo oculomotore (III) è una malattia rara caratterizzata da varie combinazioni di paralisi del retto esterno, meno spesso interno e dei muscoli obliqui del bulbo oculare con danno a tutti o più rami del nervo oculomotore. Esistono 3 forme di paresi oculomotoria: periferica, centrale e mista. I sintomi della paralisi oculomotoria periferica sono sempre più pronunciati con danni al nervo VI e al nervo centrale - al III. È caratterizzata da atrofia facciale, gonfiore della congiuntiva e gli occhi perdono gradualmente la mobilità. L'acuità visiva è bruscamente ridotta.



Il problema dell'oftalmologo o del neurologo può presentarsi sotto forma di sindrome del nervo oculomotore (OMN) ed è caratterizzato da errori di rifrazione dell'occhio e di altre strutture. La sindrome accompagna molte malattie degli occhi, vascolari e altre malattie del sistema nervoso. Le cause del problema sono un gran numero di nervi che controllano i movimenti del bulbo oculare e il funzionamento dello sfintere dell'iride. Quindi si scopre che man mano che si sviluppano patologie oculari, vengono eliminate in modo errato, che è la base della clinica SGBV. Numerosi metodi strumentali e di laboratorio aiuteranno nella diagnosi di SGBV. Ma ci sono sintomi “classici” per la diagnosi. Questi sono segni comuni in neuro-oftalmologia: arrossamento della pelle del viso e dilatazione dei vasi sanguigni negli occhi, aumento della reazione delle pupille alla luce intensa e irritazione tattile del guscio dell'occhio, aumento del flusso lacrimale, ecc. Sulla base di ciò, il medico determinerà quale specifica patologia oculomotoria è provocata dall'SCH e quale trattamento sarà più efficace. Inoltre, i sintomi della sindrome del nervo oculomotore sono simili alle manifestazioni di danno al nervo abducente, palpebra cadente, strabismo, nonché paralisi del muscolo da un lato (con paralisi di quella metà dell'apparato motorio dell'occhio, il la palpebra inferiore non la copre) o compressione e restringimento della pupilla (si sviluppa spotismo e lucentezza). Se un terzo del nervo è danneggiato, si sviluppa una visione doppia guardando in basso. L'SGB parziale provoca opacità della pupilla, iridodinia, disturbi visivi e altre manifestazioni. Per quanto riguarda le ragioni dello sviluppo della sindrome del nervo oculomotore, sono diverse per ognuno. Tra questi: sifilide, complicazioni farmacologiche, tubercolosi, lesioni cerebrali, ascessi, cancro, meningite, tifo, rabbia, avvelenamento da piombo, intossicazione, infezioni cerebrali, ecc.



I muscoli oculari sono innervati da 3 paia di nervi cranici, lungo il 4° da fibre nervose fino alle fibre dell'apparato ausiliario dell'occhio. I sintomi della paresi dello sguardo possono essere suddivisi in superiori e inferiori. I sintomi superiori includono la deviazione dei bulbi oculari verso l'alto o verso il basso.

I sintomi inferiori includono la deviazione dei bulbi oculari verso l'interno o verso l'esterno o una reazione di allineamento verticale. Questo criterio può essere utile negli individui con diplopia inspiegabile. La sindrome del nervo oculomotore si manifesta con: sguardo fisso, evitamento dello sguardo, paralisi facciale, debolezza oculare