Pleurite Fibrinosa

Storia

La pleurite fibrinosa è una forma di infiammazione della pleura, caratterizzata dalla formazione di un coagulo di fibrina. Questo tipo di pleurite è una forma abbastanza rara di pleurite (non più del 5% di tutti i casi di infiammazione pleuritica) ed è solitamente associata a febbre alta, febbre e dolore toracico. Questa infiammazione di solito si sviluppa a causa di infezioni, stress o disturbi autoimmuni come l’artrite reumatoide. Come risultato dell'infiammazione nella pleura, si formano forti aderenze tra l'organo e il tessuto della parete toracica. Quando queste aderenze si formano, possono iniziare a ostacolare il movimento dell'aria e dei liquidi nelle cavità toraciche, il che può portare a una respirazione limitata. Questo restringimento può causare seri problemi al paziente, portando a problemi respiratori e insufficienza cardiaca in presenza di forme gravi di fibrosi pleurica.

Segni clinici

Alcuni sintomi che possono verificarsi includono: * Dolore al torace, soprattutto quando si respira profondamente * Suono ovattato durante la respirazione * Costole rigide o dolenti * Brividi o febbre * Sangue nell'espettorato o vomito (raro)

La probabilità di sviluppare una pleurite fibrinosa aumenta nelle persone che hanno avuto un cancro, un’infezione da tubercolosi, una polmonite o un ascesso pneumococcico. Tuttavia, la causa più comune di questa malattia è l’asma bronchiale, una malattia che porta all’ostruzione dei bronchi e degli alveoli polmonari causata da danni alle vie aeree e ai vasi collaterali. La sclerosi pleurica può essere causata anche da varie sostanze tossiche come l'arsenico e le anfetamine. Alcune rare cause di pleurite fibrinosa includono il lupus eritematoso sistemico.

Le suture pleuriche possono apparire in due punti: sul lato del diaframma (isolate) o lungo i seni costofrenici (attivate). Circa la metà dei casi di placenta fibrinosa si manifesta insieme a versamento pleurico secco e aria. Molto meno spesso i noduli pleurici possono essere rilevati solo nei casi in cui vi è una formazione massiccia di polipi o un foglio di fibroblasti intrappolato nell'aria.

I sintomi più comuni sono dolore al petto e sensazione di oppressione al diaframma. La trombosi, e talvolta l'infezione della cavità pleurica, si verifica spesso dopo un trauma toracico o una precedente malattia polmonare grave. Di solito si verificano anche evidenti mancanza di respiro, broncofonia e altri cambiamenti simili che indicano perdita di aria. C'è quasi sempre la comparsa di febbre e malessere, mentre perdita di peso e coaguli di sangue sul bagnato