Poliembrionia

Trattandosi di un articolo su un determinato argomento, potrebbe essere difficile da strutturare e non coprire tutti gli aspetti della poliembrionia, ma cercherò di farlo.

La poliembrionia è la capacità degli embrioni provenienti da ovuli inizialmente diversi di svilupparsi in un unico essere vivente. Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, sono indistinguibili dagli individui tipici (monoembrionali), cioè contengono tessuti in via di sviluppo meno diversi di quelli necessari per un individuo, come se ce ne fossero due o più. Successivamente, si sviluppano a velocità diverse, in modo che ogni individuo conservi il proprio aspetto personale e un insieme di caratteristiche tissutali e molecolari uniche. Una volta che uno degli embrioni viene sostituito dal tessuto circostante, può rimanere sul posto o "migrare" verso qualche parte del corpo dell'altro embrione, formando un nuovo organo (come accade con la maggior parte dei tipi di gemelli siamesi, anche se non esclusivamente). La storia delle osservazioni dei poliembriofi risale a più di un millennio e dalla metà del XIX secolo sappiamo molto su quali tipi di poliembriofie possono verificarsi con diversi metodi di fecondazione delle uova. Se l'ovulo è geneticamente separato dal donatore di sperma più vicino e viene fecondato dallo sperma



La poliembrionia o superfetazione è un fenomeno in cui una donna incinta multipla produce non solo gli embrioni necessari nell'utero, ma anche altri. Come avviene questo?

L'embrione può iniziare a dividersi più di una volta - a volte ce ne sono diversi nell'utero. Inoltre, la stretta vicinanza di tali opzioni di divisione porta alla formazione di molti frutti separati: gemelli. In alcune donne, alcuni di questi embrioni aggiuntivi risultano sviluppati in modo anomalo: potrebbero non essere vitali o non avere organi interni evidenti. Tali frutti non si formano in organismi a tutti gli effetti: risultano superflui o sottosviluppati per questo utero.Gli scienziati hanno da tempo stabilito la ragione di questo fenomeno. Ciò è dovuto all’interruzione del meccanismo naturale di sviluppo dell’uovo durante la fecondazione, quando due cellule si dividono e una di esse si attacca alla parete dell’utero. A seguito di una divisione impropria, è proprio questa cellula a dividersi autonomamente, formando anche un secondo uovo. Questo secondo ovulo dovrebbe diventare il corpo luteo, responsabile della produzione di ormoni che aiutano lo sviluppo della gravidanza. Si attacca alla membrana interna dell'uovo già presente lì. Queste due strutture poi crescono insieme e alla fine formano il corpo femminile biologico. Tuttavia, a volte questo meccanismo di “emivita” di una cellula con la formazione di due uova si verifica ancora e ancora. Ciò potrebbe continuare all'infinito. Le uova crescono, si sviluppano in due direzioni e provocano la nascita di gemelli. Si sviluppa un ulteriore utero, dove si sviluppa e nasce un altro bambino. Questo utero non ha alcuna connessione con l'utero esistente, quindi una donna in travaglio può avere due uteri contemporaneamente. Si presume che inizialmente una donna del genere avesse già due uteri: in totale c'erano quattro di questi organi nel suo corpo. Tuttavia, un tale fenomeno non può essere definito del tutto ordinario. L'embriotomia, estremamente rara, prevede l'intervento su un embrione posizionato in modo errato che lascia regolarmente l'utero e ritorna indietro. Sul tavolo del chirurgo appare un embrione, che avrebbe dovuto svilupparsi in uno dei corpi dell'utero, ma per qualche motivo lo ha lasciato attraverso la cavità addominale e finisce in un altro organo.