Resezione dello stomaco secondo Hoffmeister-Finsterer

La resezione gastrica di Hoffmeyer-Finsterker è un'operazione chirurgica per rimuovere parte dello stomaco in combinazione con l'intersezione del mesentere di un organo cavo. Da una fetta di 2,5 x 35 cm viene isolata per l'esame la sezione preferita e obbligatoria del fondo dello stomaco (confine topografico - l'angolo tra la minore curvatura dello stomaco e il suo piloro e la curvatura anteriore o maggiore dello stomaco) con una lunghezza di almeno 3-4 cm.Si esegue anche una gastrotomia del moncone dello stomaco fino a 30 cm, limitata da due ulteriori incisioni (tra il fondo dello stomaco e l'antro e tra l'antro e lo stomaco cervicale), la gli ultimi due sono realizzati rigorosamente lungo il filo obliquo. Viene data preferenza all'incisione trasversale e alla sutura (chirurgia plastica end-to-end) dello stomaco con peritonizzazione del tratto gastrointestinale con un lembo del peritoneo parietale, comprendente parzialmente l'intestino tenue (membrana sieromuscolare), che copre in modo affidabile l'anastomosi delle estremità dei monconi del tubo gastrico. Questa procedura porta alla formazione di un doppio sistema plastico dello stomaco e allo stesso tempo mantiene entrambe le parti dell'organo nel punto della loro confluenza, garantendo in modo affidabile la prevenzione delle lesioni cicatriziali e ulcerative del lembo dell'intestino tenue. Lo scopo di questo intervento è prevenire la sindrome post-gastroresezione eliminando le cause che l'hanno provocata. La possibilità di eseguire la resezione per cirrosi epatica è determinata dalla presenza di un minimo