Frenoptosi

Attualmente, la frenoptosi si riferisce al prolasso (protrusione) del tronco encefalico al di sotto del piano di occlusione della sella turcica e dei seni mascellari. Si manifesta con la posizione inferiore del processo mastoideo e l'espansione del forame magno. L’insieme dei segni clinici consente di stabilire in modo affidabile una diagnosi in pazienti con condizioni borderline, nonché per la diagnosi differenziale della malattia di Parkinson. Il complesso sintomatologico della frenopia è spesso combinato con l'idrocefalo di localizzazione soprasellare. Una caratteristica distintiva è la manifestazione precoce della malattia durante l'infanzia e la frequenza di manifestazione significativamente prevalente negli uomini. Tali manifestazioni possono essere valutate come congenite in presenza di fritsch. Il trattamento dovrebbe iniziare con metodi conservativi, parallelamente è necessario effettuare la terapia per la malattia di base.

**Cause di sviluppo della frenoptosi** Esistono due varianti di sviluppo di questa condizione: congenita e acquisita. Un gruppo separato è la frenoplasia multipla o dis