Glaucoma facolitico

Glaucoma facolitico

Il glaucoma facolitico (g. phacolyticum; dalle parole greche phakos - lenticchia e lytikos - capace di distruggere, dissolvere) è un acuto aumento della pressione intraoculare derivante dal rigonfiamento e rammollimento del nucleo del cristallino con successivo riassorbimento.

La causa della malattia è l'invecchiamento del cristallino, a seguito del quale le sue proteine ​​perdono solubilità e precipitano, formando il nucleo del cristallino. Il nucleo si gonfia, si ammorbidisce e si dissolve parzialmente, il che porta al blocco del deflusso del fluido intraoculare. Clinicamente, il glaucoma facolitico si manifesta con dolore acuto agli occhi, arrossamento e diminuzione della vista.

La diagnosi si basa sui dati dell'oftalmoscopia e della gonioscopia. Il trattamento consiste nell'intervento chirurgico urgente - rimozione del cristallino (facoemulsificazione) per ripristinare il deflusso del fluido intraoculare e normalizzare la pressione intraoculare. La prognosi con un trattamento tempestivo è generalmente favorevole.



Il glaucoma è una malattia cronica caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare con tutte le conseguenze che ne derivano. La facite localizzata al centro dell'occhio causerà un disturbo acuto dell'idrodinamica intraoculare.

Il glaucoma causato dalla presenza di glaucoma congenito o secondario (secondario) è molto più comune del glaucoma dovuto al glaucoma primario. Il glaucoma secondario è un aumento a lungo termine della pressione intracranica (>21 mm Hg) accompagnato da un danno progressivo al nervo ottico. Lo sviluppo del glaucoma inizia gradualmente ed è caratterizzato dall'espansione dei confini dello scavo, subatrofia del disco ottico, pallore del disco ottico, sviluppo di completa atrofia della neurite e, in casi estremi, completa cecità totale. In altri tipi di glaucoma, si osserva la distruzione della parte centrale dell'iride insieme alla sua radice sotto forma di una placca ulcerata, bianca, punteggiata di bianco-grigio, che sembra una macchia rotonda di forma irregolare (come una macchia di fragola) . Va notato che con il glaucoma di solito si verifica un danno al segmento posteriore del bulbo oculare. Ciò è dovuto al fatto che l'iperemia vascolare, la reazione dell'iride e il gonfiore dalle aree centrali si spostano verso altre parti dell'iride e verso le aree circostanti.