Pannicolite nodulare migratoria

La pannicolite o pannicoloperiostopatia nodulare migrante (MUPP) è una malattia cronica della pelle e del tessuto sottocutaneo, caratterizzata da un processo infiammatorio e dalla comparsa ricorrente di compattazioni dolorose di varie dimensioni e forme nel derma e nel tessuto popliteo, localizzate principalmente sulla superficie estensoria del sugli arti e sul busto.

Il termine “pannicolite” è nato come risultato di connessioni anamnestiche di questa malattia con la pannicolite diffusa, descritta per la prima volta da Abel Jacob nel 1861. La pannicolosi è una lesione del tessuto adiposo localizzata nell'ipoderma. Quando si sviluppa una formazione sottocutanea bitorzoluta, questa malattia viene chiamata pannicoloide o pannicolo. Quando viene colpito il derma, si parla di panniculite, la malattia compare nella letteratura medica sotto il concetto di panniculia.

Il processo che porta alla formazione del pannicolo o di altre forme cliniche di pannicolite nodulare migrante (MUP) è dovuto a meccanismi immunitari, tuttavia non è stata identificata una chiara relazione causale tra la malattia e uno squilibrio del sistema immunitario. È possibile che in alcune forme della malattia le difese dell'organismo siano notevolmente ridotte e che una maggiore attività del sistema immunitario provochi un processo autoimmune attivo nel sottocutaneo



La pannicolite migrante nodosa (PMU) (dal latino pancreas - pancreas e -itis - infiammazione) è una rara malattia infiammatoria del grasso sottocutaneo, spesso accompagnata da dolore addominale. Localizzazione della PMU: pelle del viso, talvolta fino ai gomiti e alle ginocchia. Si verifica sia nelle donne che negli uomini. Causato dal virus Epstein-Barr Dati