Isoantigene Kell

Kell è un antigene localizzato sulla superficie degli eritrociti (proteina di membrana), la cui presenza permette di rilevare gli antisieri del gruppo “K”. Attualmente (2012) si conoscono nel mondo più di 340 diversi antisieri di questo gruppo, che sono trovato nel sangue umano. Questa è un'anomalia ereditaria abbastanza rara della struttura antigenica della membrana eritrocitaria, quindi non ci sono molte persone con antigeni Kell e antisiero del sistema K nelle popolazioni umane. Quindi in Svizzera non supera l'1%, negli Stati Uniti circa il 4,5% e tra la popolazione nera c'è una frequenza abbastanza elevata di individui Kell-positivi; probabilmente hanno un livello di mutazioni più elevato. Inoltre, il sangue di molti portatori dell'antigene K può anche causare alloimmunizzazione nelle donne incinte Rh negative e, per evitare la malattia emolitica del neonato, a queste madri durante la gravidanza si raccomanda una terapia trasfusionale con globuli rossi isoemolitici intravascolari. . L'antigene Kell, associato ad un alto rischio di complicanze emolitiche nei neonati, viene determinato dai globuli rossi materni 36-48 ore dopo il 9° mese di gravidanza. La diagnosi degli antigeni ABO, D e Rhc(RhD) si effettua: - _col sangue._ La presenza dell'antigene ABO è indicata da un risultato positivo del test, espresso in alcuni casi come debolmente positivo, in presenza di titoli elevati di complemento antiglobulinico o ad alto titolo di aptene, cioè quando si cerca di trasfondere sieri isoemoagglutinanti a tutte le persone con reazione positiva all'antiglo