Macrogenitosomia

**_Macrogenitosomia_** è un tipo indiretto di patologia dello sviluppo degli organi genito-urinari, in cui una grande quantità di tessuto adiposo si trova tra i genitali e le pareti della cavità addominale. Questa patologia comprende anche la forma diffusa, che è un difetto sia di origine prenatale che postnatale, diagnosticato più spesso nei neonati di età compresa tra 7 giorni e 2 mesi dopo la nascita.

Macrogenisculia - caratteristica ereditaria degli uomini con un'anomalia dei caratteri sessuali, trasmessa da madre in figlia. In questo caso, nell'utero si forma un'ovaia con un ovulo fecondato. Questo processo dipende dal tipo e dal grado di manifestazione della sindrome sessuale congenita maschile. Le complicazioni possono essere causate non solo da condizioni anormali di sviluppo intrauterino, ma anche da cambiamenti dopo la nascita del bambino. Pertanto, i neonati prematuri con difetti cardiaci congeniti e malattia di Down sono maggiormente a rischio di sviluppare la sindrome di Marek. Inoltre, a livello genetico, esiste un'alta probabilità di sviluppo di patologie in un bambino con varie forme di diabete mellito, nonché di disturbi metabolici nel corpo a qualsiasi età. L'identificazione e la diagnosi sono possibili utilizzando l'esame del sangue, il coagulogramma e l'esame ecografico del bambino. Importante! I test e gli esami di laboratorio non sono diagnostici per la SM e non possono essere utilizzati per rilevare cambiamenti scheletrici.



Macrogenitamosemia: che cos'è?

Il **macrogenitoma** è un'anomalia femminile o maschile dello sviluppo degli organi del sistema genito-urinario. Con questa anomalia, i pazienti presentano manifestazioni genitali e intestinali (questa è la parte principale). Rilevare il prolasso degli organi della vagina o del retto, lo stiramento dei genitali esterni o i cambiamenti nel colore della pelle nell'area genitale e perineale. Gli uomini sperimentano un cedimento del pene o una produzione irregolare di urina. Inoltre, può verificarsi la formazione di denti e ossa. Di conseguenza, può verificarsi una disfunzione degli organi del sistema riproduttivo.



La patologia macrogenitosomiale è nota fin dalla medicina antica e, sebbene sia estremamente rara, i pazienti con questa diagnosi richiedono cure e trattamenti speciali. La macrogenithomenia altera la forma, le proporzioni e la struttura anatomica dei genitali. La patologia si verifica a causa di condizioni negative nello sviluppo intrauterino degli organi genitali, causate da vari fattori. Le ragioni esatte sono ancora sconosciute, tuttavia gli esperti danno le proprie raccomandazioni ai futuri genitori.

La macrogenitolgia è caratterizzata da anomalie e disturbi nella struttura degli organi genitali. Di norma, tale diagnosi viene fatta se le deviazioni nello sviluppo dei genitali hanno portato ad un aumento delle loro dimensioni. In medicina questa condizione è chiamata anche macrogenite ed è stata descritta scientificamente già nel XVI secolo. La sindrome di Macrophila è polimorfica e può manifestarsi con una combinazione di cambiamenti anormali. Oggi medici e chirurghi usano il termine patologia macrogenitale o macrogenis. Segni, manifestazioni e conseguenze sono determinati dalle deviazioni dalle dimensioni e forme standard degli organi genitali maschili e femminili.Nel mondo moderno, la medicina offre diverse opzioni terapeutiche che consentono di fermare lo sviluppo della malattia o di eliminarla completamente . Vale la pena ricorrere all'aiuto di specialisti anche in caso di piccole deviazioni, poiché l'automedicazione potrebbe non sempre avere l'effetto desiderato, il che porterà a gravi conseguenze.

Nel secolo scorso la patologia era ampiamente utilizzata per risolvere il problema del parto: ad esempio, in Cina, alcune donne sposate si mutilavano allungando e aggiustando la forma delle parti genitali esterne del corpo. Successivamente, l'importanza di tali procedure è diminuita significativamente a causa del calo del tasso di natalità o dell'uso di moderni metodi contraccettivi. Tuttavia, a prescindere