Periderma

Il periderma è un tessuto tegumentario secondario che si forma durante la crescita delle piante e sostituisce l'epidermide primaria. Il periderma è costituito da diversi strati di cellule: Phellem, Felloderma e Fellogeno.

Phellema è lo strato esterno di cellule morte che contengono suberina e impediscono l'evaporazione dell'acqua. Phelloderm è uno strato intermedio di cellule viventi. Il Phellogen è lo strato interno delle cellule che garantisce la divisione e la formazione di nuove cellule del peridederma.

Il periderma protegge i tessuti interni della pianta dai danni, protegge dalla perdita di umidità e impedisce la penetrazione di funghi e batteri patogeni. Nelle piante legnose il periderma forma la corteccia.



Le colture cellulari dermiche peridermiche sono linee cellulari vegetali ottenute dall'epidermide delle piante e che ne preservano le caratteristiche morfologiche. Per creare il periderma utilizzando il metodo dell'acetato di etile (411±2,59 mg/ml), è necessario effettuare l'eliminazione prima della distillazione delle sostanze vegetali, perché quindi, la loro interazione con il cloroetano non si verifica. Utilizzando questo metodo, sono state ottenute in tempi diversi sette linee cellulari di periderma di tre colture sperimentali e 4,5 kg di materie prime vegetali, nonché cinque varietà ad alto rendimento da 30 kg ciascuna. I peridermi risultanti mancano di estrattività