Chiusura della Psicoterapia

Psicoterapia per la malattia mentale

La psicoterapia è uno dei metodi più efficaci per il trattamento delle malattie mentali. Il suo obiettivo non è solo alleviare il paziente da problemi specifici, ma anche eliminare le cause alla base di questi problemi. Esistono molti tipi di psicoterapia, ognuno dei quali ha le proprie caratteristiche e viene utilizzato a seconda delle esigenze individuali



Articolo "Psicoterapia per eliminare i problemi basati sui conflitti mentali"

**Introduzione:** Il mondo moderno offre a una persona enormi opportunità di auto-sviluppo, successo e crescita personale. Tuttavia, insieme a queste opportunità, ci sono molte sfide che possono portare a disturbi mentali e conseguenze negative sulla salute. Uno di questi problemi è la coscienza del conflitto, che può portare a vari problemi psicologici tra cui stress, depressione, ansia e altri disturbi. In una situazione del genere è necessaria la psicoterapia, volta a risolvere questi problemi e a creare uno stato mentale armonioso e stabile. Questo è esattamente ciò di cui parleremo in questo articolo.

**Descrizione della psicoterapia:** La psicoterapia è un processo di assistenza psicologica volto a risolvere problemi psicologici e raggiungere uno stato stabile di salute mentale. La psicoterapia è fornita da psicologi esperti o operatori sanitari e spesso coinvolge il paziente in terapie di gruppo o terapie individualizzate. Di solito, la psicoterapia mira non solo ad eliminare i sintomi della malattia, ma anche a prevenirne le ricadute e a prevenire altre malattie. Un tipo di psicoterapia è la psicoterapia di chiusura. La psicoterapia di chiusura (nota anche come terapia focalizzata sulle emozioni) è un tipo di psicoterapia che si concentra sull'eliminazione dei disturbi individuali senza consapevolezza dei conflitti e delle distorsioni sottostanti. Si presuppone che questa forma di psicoterapia sia finalizzata al superamento delle manifestazioni sintomatiche della malattia mentale, senza eliminare le radici alla base del conflitto e dei sentimenti ad esso associati. Un elemento chiave della psicoterapia di chiusura è ridurre al minimo le distorsioni cognitive, che si manifestano come distorsioni irragionevoli della realtà. È inoltre necessario migliorare la consapevolezza delle emozioni aggressive e negative, comprendere i meccanismi causali dello sviluppo della malattia, la loro eliminazione e correzione di determinati modelli comportamentali. Come risultato dell'uso della psicoterapia di chiusura, si possono ottenere miglioramenti significativi nella salute fisica e mentale, il rafforzamento del benessere emotivo e la prevenzione delle malattie.



L'approccio psicoterapeutico della psicoterapia conclusiva è un metodo psicoanalitico di lavoro con i clienti. È nato dopo lo sviluppo di un approccio psicoterapeutico volto a dissociare parzialmente il cliente dai suoi problemi.

La terapia di chiusura utilizza il feedback empatico, il che significa che il terapeuta cerca di comprendere il cliente, ma non di risolvere i suoi problemi. L’obiettivo della terapia di chiusura è aiutare il cliente a ricevere un feedback empatico sufficiente dal terapeuta affinché il disagio possa essere mitigato nel corso di diverse sessioni.

La maggior parte dei processi di guarigione spesso richiedono attenzione ai conflitti che innescano situazioni patologiche. Se una persona comprende le cause alla base del conflitto, allora può essere eliminata una per una, iniziando da quelle più evidenti. La terapia di chiusura evita questo e cerca la fonte del disturbo mentale, che è una situazione di conflitto profondamente nascosta. Si concentra principalmente sull'attenuazione dei sintomi del disturbo e sulla promozione di una soluzione o sull'aumento della resistenza dell'organismo.

L'obiettivo della terapia di chiusura è accedere ai sentimenti di disagio o tensione del cliente. Il terapeuta si sforza di sfruttare ogni opportunità possibile per dissociare il cliente dai suoi sintomi. Man mano che i sintomi migliorano