Sindrome del nucleo di Lewis

La sindrome del nucleo di Lewis, o sindrome di Hemiballus, si riferisce a un gruppo di disturbi neurologici associati a disturbi del movimento e del controllo muscolare. Il nome della sindrome si riferisce al controllo compromesso dei muscoli su entrambi i lati del tronco encefalico: tale controllo è necessario per produrre movimenti corporei di base, così come alcuni movimenti oculari. Questa sindrome è anche chiamata “sindrome del nucleo frontale”. Può avere molte cause, tra cui varie malattie neurogenetiche, lesioni cerebrali, infezioni e altri problemi medici. In questo articolo parleremo delle cause e dei sintomi della sindrome del nucleo di Lewis.

Innanzitutto vorrei dire che la sindrome del nucleo di Lewis è una delle manifestazioni di un gruppo di malattie accomunate dal termine “corrente piramidale”, o “malattie neurodegenerative”. La sindrome dell'emiballismo è una paralisi dei muscoli della lingua e dei muscoli di entrambi gli emisferi del cervello. Cioè, una persona controlla completamente il lavoro dei muscoli, ma non può subordinarli.

La prova della sindrome di Lewis fu descritta per la prima volta nel 1985 dal neurologo britannico Lewis. È stato lui a identificare i segni clinici di questa malattia. La sindrome di Lewis viene spesso paragonata all'atassia cerebellare progressiva, in cui si sviluppano lesioni gravi e multiple dei nuclei sottocorticali del tronco encefalico. Ma la malattia di Lewis non presenta segni specifici del cervelletto, come le patologie delle piramidi di Wernicke. La sindrome di Lewis si sviluppa a causa della morte del nigronovstriocerebellare