Serpentina di aneurisma

L'aneurisma serpentino o diagonale (latino ae. serpentinum; greco διαγώνιος παραδείσος) è un tipo di aneurisma patologico nei vasi. La forma è una bolla allungata, compressa ai lati: un'estremità è allargata, l'altra è stretta e corta. Le forme serpentine di aneurisma si trovano più spesso nell'area dell'anello carotideo e nella piccola fontanella. Gli aneurismi della vena cava superiore (SVC) raramente hanno un'origine ben definita e una traiettoria discendente, ma più spesso assumono forme geometriche più complesse, come una forma “Luigi XVI”. Durante lo studio dell'angiografia della SVC sinistra in giovani che avevano precedentemente identificato deformità delle arterie carotidi di origine congenita, la protrusione aneurismatica si presentava sotto forma di una formazione pulsante irregolare a due e tre camere. Diverticoli aggiuntivi a più punti o rami sottocapsulari laterali che collegano l'aneurisma con le arterie vicine davano l'impressione della sua complessa forma a serpentina. La crescita del tumore in quest'area ha portato allo sviluppo dell'obliterazione del grande tronco venoso alla giunzione degli ultimi rami del sottoclan, che è un “bersaglio” per il sanguinamento traumatico. I vasi arteriosi che passano tra i lati della sacca aneurismatica sono stati coinvolti nel processo di obliterazione quasi senza cambiamenti, cosa rara se si considerano i cambiamenti patomorfologici nei pazienti nell'immediato periodo postoperatorio. In questo caso, nonostante l'uso dei moderni metodi di neuroimaging e della complessa correzione endovascolare, esiste il rischio di un ulteriore sviluppo di segmenti varicosi della SVC. Il caso è chiaro