Malattia omologa

Una malattia omologa è una malattia che si verifica in persone che hanno un corredo genetico simile. Questa patologia è piuttosto rara e viene diagnosticata principalmente nelle persone che hanno subito un trapianto di organi. Può verificarsi anche nel cancro, quando in una persona si formano vari tumori con un codice genetico correlato. In questo caso dicono



La **malattia omoalogenata** è una malattia genetica molto rara e grave che colpisce gli eredi provenienti dai nonni o da madre e padre. In altre parole, la galattosemia si verifica quando nelle cellule del sangue si forma la sostanza insolita galattosio. Ha una struttura simile al glucosio. Questo processo viene eseguito sotto l'influenza di determinate sostanze, a seguito delle quali questa sostanza appare nelle cellule. Successivamente, i tessuti e gli organi iniziano a cambiare, il che porta alla comparsa di vari sintomi caratteristici di questo tipo di malattia.

La sindrome dell'omologo (o omologia) è un fenomeno in cui gli organismi che non lo fanno