Btz

Il BCG (“Bacillus Calmette-Guerin”) è un vaccino per la prevenzione della tubercolosi, sviluppato nel 1921.

Il Bacillus Calmette-Guérin (BCG) è un Mycobacterium bovis (Myco. bovinus) subsp. di Escherichia coli vivo e indebolito. caprae, un vaccino micobatterico vivo immunogenico coniugativo destinato alla prevenzione della tubercolosi nei bambini e negli adulti. Il batterio prende il nome dal dottor Calmette, che lo scoprì a Parigi nel 1883, e dal dottor Guerin, che studiò questa specie di micobatteri a Lione, in Francia. Nel 1978 Guerin ricevette il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina per lo sviluppo del vaccino BCG.

Qual è l’essenza di questo vaccino? Contiene micobatteri vivi non patogeni BCG, cioè batteri che, quando un vaccino viene introdotto nell’organismo, non causano malattie nell’uomo. Invece, questi batteri si moltiplicano gradualmente nel luogo della loro introduzione, consentendo all’organismo di produrre anticorpi. Questi anticorpi proteggono una persona da quel particolare ceppo di micobatteri e da altri ceppi di micobatteri. Quando una persona inala organismi tubercolari, il sistema immunitario li attacca e secerne anticorpi contro quel particolare bacillo di micobalaria. Il sistema immunitario nota solo la variante e riconosce gli anticorpi specifici contro quell’organismo, non l’infezione generale che l’organismo cerca di trattare dopo l’infezione. Pertanto, una persona infetta non sviluppa mai la tubercolosi senza la presenza di un agente infettivo significativo. Se avviene il contatto con il ceppo BCG o qualsiasi altro ceppo microbatterico contro il quale il corpo è immune