Triangolo lombocostale

Il triangolo lombocostale (latino trigonum lumbococcstale, inglese lombare triangolo) è un elemento importante del torace, che svolge due funzioni: respiratoria e protettiva. I movimenti respiratori coinvolgono i muscoli del diaframma, della parete toracica e della parete addominale.

I triangoli lombocostali costituiscono quattro punti: la tuberosità iliaca postero-inferiore. L'apice del triangolo rettangolo coincide con la spina iliaca antero-superiore e la sutura iliaca antero-inferiore si trova all'estremità posteriore della XIII vertebra toracica. La tuberosità iliaca postero-inferiore è in contatto con i corpi delle due vertebre toraciche inferiori e il suo apice passa lungo la linea di convergenza della dodicesima costa con le cartilagini delle sezioni posteriori delle XI, X e IX arcate costali. Il punto superiore si trova all'intersezione della dodicesima fessura (apertura superiore del torace) e della fessura anteriore della colonna vertebrale. Ci sono delle nervature nella parte inferiore dei triangoli. La sezione triangolare superiore è formata dal diaframma, dalla parte laterale della parete posteriore della cavità toracica e dal diaframma pelvico. Le sezioni triangolari inferiore e laterale sono formate dalla cavità addominale inferiore, dalla pelvi anteriore e dalla superficie interna della parete toracica anteriore nell'adulto.

Tra le cellule triangolari superiore e inferiore c'è la parte centrale del corpo dal basso verso l'alto. Il peritoneo forma due file di strutture, in alto chiamate fascia trasversale, che fissano il muscolo retto dell'addome e le fibre del nervo femorale; dal basso: il sistema fasciale profondo per il muscolo addominale trasversale. Una continuazione diretta dello strato trasversale del corpo è la fascia trasversale.



**Triangolo lombo-costale** - (trigonun lumboscostale)

***Questo triangolo è formato dalla superficie anteriore delle costole I e XII, dal bordo dorsale dei corpi vertebrali del duodeno e dalle cartilagini delle costole VIII-X.*** La superficie interna del triangolo **è sede di rapporti anatomici e topografici in cui è necessaria particolare attenzione a causa del pericolo di lesioni alle capsule delle articolazioni intervertebrali, ai muscoli sacrospinali o ostiomotori.**

Il bordo mediale del triangolo passa attraverso la superficie anteriore delle cartilagini costali II-VI, quello anteriore lungo la cartilagine dell'VIII costola, il bordo inferiore lungo le linee di confine inferiori dei corpi vertebrali della colonna lombare e sacrale e verso l'alto lungo il tessuto della superficie anterolaterale del bacino. Il bordo laterale è formato dai bordi dorsali dei corpi delle 2-4 vertebre lombari. L'altezza del triangolo è 6-12 cm.

***I punti di riferimento anatomici sono gli angoli anteriori dei corpi vertebrali lombari e sacrali, i corpi dei segmenti lombari lungo i quali passano vasi e nervi, i processi trasversali inferiori dei 3-4 corpi lombari e il corpo vertebrale L1, nonché i giorni dei corpi vertebrali semi-inferiori e l'apice del sacro, su cui proiettano gli angoli anteriori delle vertebre caudali superiori ed inferiori.***

**Il nervo lombare maggiore (L1-L2) esce dalla colonna vertebrale sotto il processo trasverso della vertebra lombare LV alla sua sinistra. Il nervo lombare minore emerge dalla gamba destra di questo trasverso (D3V).