Polidinamometro

Il polidinamometro è un dispositivo tecnico che può essere utilizzato per misurare la forza di trazione e la tensione ai terminali di un motore elettrico. I polidinamometri vengono utilizzati nel campo dell'ingegneria elettrica, per la diagnosi dei generatori in funzione e vengono utilizzati anche per testare motori a combustione interna, pompe e molti elementi in cui si verifica il movimento e l'attrazione di un carico di potenza. Il dispositivo è strutturalmente costituito da due telai con diversi valori di forza di attrito. Ciò consente l'utilizzo di una gamma diversa di carichi misurati sui rispettivi terminali. Un vantaggio importante è la capacità di tenere conto delle differenze tra le spinte. Il dispositivo può essere assemblato e regolato da solo: a volte è necessario espandere due pareti, mentre la terza deve essere rimossa. Quindi le letture del manometro differenziale saranno distorte. Un altro importante vantaggio del dispositivo differenziale è la sua leggerezza e semplicità di montaggio.

Il dispositivo è costituito da un telaio con fori filettati e tre perni detti cursori. Questo dispositivo funge da fulcro per un'asta mobile, che ha un supporto ad un'estremità. Dall'altro lato è presente un dinamometro, tarato in kg. I modelli utilizzati possono misurare valori di 20-300 kg e la precisione del dispositivo arriva fino all'1%. Il dispositivo viene fornito in un'apposita scatola che ne consente il trasporto. Un indicatore montato sulla pinza informa l'utente sui carichi attuali.

Il principio di funzionamento di un polidinamometro è che il sistema del dinamometro ha due zeri senza clic. Il rullo meccanico può ruotare liberamente insieme all'albero, trattenuto solo dalla resistenza di scorrimento. Per iniziare la misurazione, l'utente deve tirare l'albero. La pinza visualizza il carico di corrente che può sopportare. Quando la forza di trazione raggiunge un determinato valore, il pendolo assume la forma di un peso e il carico viene registrato tramite un indicatore. In questo momento la lettura salta. Tuttavia, il dispositivo non si ferma sempre in questa fase. Il sistema può guastarsi se sono presenti numerosi inserti in gomma, che costituiscono un supporto che crea falsa tensione statica. I dinamometri che utilizzano la forza di attrito consentono di ottenere una precisione e una sensibilità significativamente maggiori quando esposti a un carico insignificante (rispetto a un pneumodinamometro).