L'attivatore tissutale del plasminogeno (Tpa, Tpa) è una proteina presente nell'organismo in grado di distruggere i coaguli di sangue (vedi Trombolisi); attualmente si ottiene utilizzando metodi di ingegneria genetica (vedi Alteplase). Questa proteina richiede la presenza di fibrina nell'organismo, che è un cofattore; inoltre, è in grado di attivare il plasminogeno sulla superficie della fibrina, cosa che lo distingue da altri attivatori del plasminogeno come la streptochinasi e l'urochinasi. (Gli attivatori del plasminogeno contenuti nei tessuti sono in grado di convertire direttamente il plasminogeno in plasmina - ndr.)
L'attivatore tissutale del plasminogeno (TPA) è una delle proteine più importanti coinvolte nella distruzione dei coaguli di sangue. È presente nel corpo umano ed è in grado di distruggere i coaguli di sangue già formati.
Attualmente, l'attivatore tissutale del plasminogeno si ottiene attraverso l'ingegneria genetica. Esistono diversi metodi per produrre questa proteina, ma uno dei più comuni è un metodo chiamato alteplase.
L'attivatore tissutale del plasminogeno (TPA) richiede la presenza di fibrina nel corpo, che è il suo cofattore. Questo lo distingue da altri tipi di attivatori, come l'urochinasi o la streptochinasi, che non richiedono la presenza di fibrina.
Inoltre, il TPA è in grado di attivare il plasminogeno, che si trova sulla superficie dei filamenti di fibrina. Ciò gli consente di rompere i coaguli di sangue in modo più efficace rispetto ad altri attivatori.
Pertanto, l'attivatore tissutale del plasminogeno è un'importante proteina coinvolta nella distruzione dei coaguli di sangue nel corpo umano. La sua produzione attraverso l'ingegneria genetica consente di creare farmaci efficaci per il trattamento della trombosi e di altre malattie associate alla formazione di coaguli di sangue.
L'attivatore tissutale del plasminogeno (TPA o TPA; noto anche come attivatore tissutale del plasminogeno o attivazione della streptochinasi tissutale) è un enzima proteolitico della coagulazione prodotto dalle proteine del corpo. Mira alla disgregazione della fibrina e alla rottura di coaguli di fibrina già formati, che possono portare a vari problemi di salute come trombosi, malattie ischemiche e altri. Questo sistema è prodotto attraverso l'attivazione dei geni PLG/PLAGA, che porta alla produzione di forme attive di TPA in alcuni tessuti.
Il recettore accoppiato alle proteine G si lega all'ACE (attivatore del plasminogeno), promuovendone l'attività in un rapporto massa-massa. Viene rilasciato nello spazio extravascolare e agisce come attivatore endogeno della coagulazione in generale. I livelli di attivazione del TPA aumentano durante il danno tissutale o l’infiammazione e la sua sintesi può essere soppressa durante traumi gravi o infezioni. Come con altri attivatori plasmatici, la clearance fibrinolitica del TPA indotta dall'attivazione dipende dalla concentrazione dell'enzima e dalla quantità totale di superfici contenenti fibrina