Malattia di Unna-Santi-Pollitzer

La malattia di Unna-Santi-Pollitzer è una malattia rara descritta all'inizio del XX secolo e che prende il nome da due dermatologi: Paul Georg Unna e Santi Santi Pollitzer.

La malattia di Unna-Santi-Pollitzer appare come papule rossastre sulla pelle che possono essere dolorose e pruriginose. La malattia può essere lieve o molto grave e portare a gravi conseguenze per la salute.

Le cause della malattia non sono del tutto chiare, ma si ipotizza che possa essere associata a mutazioni genetiche o disturbi del sistema immunitario. Il trattamento può includere corticosteroidi, immunosoppressori e altri farmaci.

La malattia fu descritta per la prima volta nel 1911 da Paul Georg Unna e Santi Sani Pollitzer, che lavoravano rispettivamente in cliniche dermatologiche in Germania e negli Stati Uniti. Da allora sono stati descritti dozzine di casi della malattia, ma essa rimane rara e poco compresa.



L'Unny-Santi Pollitzer è una rara malattia ereditaria della pelle (gruppo delle dermatosi) che si trasmette con modalità autosomica recessiva, ovvero nella prima generazione sono presenti due membri della famiglia affetti. La genetica classifica questo disturbo anche come facomatosi, un gruppo di malattie in cui sul corpo della persona colpita compaiono macchie di vario tipo, solitamente localizzate sul viso e sulla testa. Inoltre, tenendo conto di altre manifestazioni della malattia, la causa è considerata una violazione del metabolismo ormonale nel corpo del paziente. Se riscontrate i sintomi sopra descritti, non esitate a contattare gli specialisti.

Perché la malattia di Unna Santi Pollitter è pericolosa? Inizialmente, solo le macchie marrone scuro sulla pelle e sulle pieghe attiravano l'attenzione degli scienziati. Tuttavia, nel tempo, sono emerse informazioni su altre manifestazioni del disturbo difficili da ignorare. Innanzitutto su un tumore maligno dei seni paranasali e dei linfonodi, che si sviluppa parallelamente