Epitelio spermatogeno

Cellule epiteliali che svolgono funzioni per mantenere le funzioni vitali nelle ovaie e produrre ormoni. Nelle gonadi maschili - i testicoli - avviene la crescita e lo sviluppo delle cellule germinali maschili. Cellule di E. s. formano lo strato sottoepiteliale. Sotto la membrana basale, paragangliare, si trovano gli ormoni che determinano la spermatogenesi, cioè lo sviluppo e la maturazione degli spermatozoi. Durante l'intero ciclo meiotico nelle cellule dello strato subepiteliale si verificano 3-4 divisioni nucleari e più di 21 divisioni citoplasmatiche in assenza di meccanismi mitotici. Durante ogni divisione, i cinetocori si trovano alla periferia del nucleo. Parallelamente alla formazione di nuove cellule, il nucleo viene compattato a causa della replicazione del DNA e dei cromosomi basata sull'interazione di un numero di geni.

E.s. non si rigenerano nel periodo embrionale. Dopo l'atto meiotico, il nucleo subisce eterocromatazione (si forma un cosiddetto blocco eteroploide). Col tempo gli E. s., che hanno perso il nucleo, diventano parte dell'elemento vascolare di sostegno.