La sindrome inversa di Horner

La sindrome di Horner, nota anche come sindrome di Horner, è una malattia congenita rara e complessa che causa atrofia dei muscoli facciali e oculari e funzione pupillare anormale. Questa sindrome si verifica quando il liquido cerebrospinale o neurotrasmettitore necessario per controllare il movimento oculare si sposta troppo rapidamente verso il bulbo oculare, causando un'eccessiva



Sindrome inversa di Horner

La sindrome inversa di Horner (paralisi laterale asimmetrica del nervo abducente 3) è una classica manifestazione neurologica di una violazione dell'innervazione dei muscoli extraoculari: il retto laterale e i muscoli obliqui. Identificato nei bambini con disabilità visive. La violazione dell'innervazione è causata dai seguenti motivi: difetti congeniti, lesioni intrauterine, malattie infettive, tumori cerebrali. La diagnosi principale è la visita oculistica: confrontando un difetto motorio unilaterale del sistema oculomotore con quello dell'altro lato, si può notare una limitazione nel movimento verso l'alto e verso l'interno del bulbo oculare. Esiste anche un test visivo basato sul fatto che il paziente può avere difficoltà a mantenere lo sguardo in piena luce e a guardare brevemente (non più di un secondo) il punto luminoso, a causa di un'alterata abduzione dell'occhio dovuta al coinvolgimento