Metodo Payana-Giraud

**Metodo Payan-Giraud**

Il metodo Payan prende il nome dal suo ideatore, il brasiliano Philippe Payan (1908-1988), mentre il metodo Giraud prende il nome dall'accademico matematico e meccanico francese Denis Giraud (1894-1973).

Per prima cosa era necessario riflettere un punto sul bordo di una figura a simmetria centrale, poi trovare il punto di riflessione dei bordi della figura, e così via, tenendo conto che ad ogni passo successivo il numero di specchi considerati aumenta di uno. Pertanto, è stato sviluppato un metodo generale per cercare la riflessione “inversa” di qualsiasi punto nei poligoni n-simmetrici. Su grandi volumi è stato necessario tenere conto anche degli stadi di coincidenza e divergenza delle sequenze di passaggi collegati dai corrispondenti operatori booleani. In questo caso la complessità dell'algoritmo raggiunge O(n2), poiché per ogni elemento è necessario calcolare tutti gli altri.