Preformismo

Il preformismo è la dottrina della presenza nell'embrione o nell'uovo di organismi (o parti) già formati di un organismo in via di sviluppo successivo. Il termine fu introdotto nel 1893 dal biologo americano Ernst Haeckel. I preformazionisti associano la preesistenza al concetto di generazione; secondo loro, una cellula vivente nasce direttamente dalla materia non vivente. I teologi teleologicamente inclini (presbiteriani) la intendevano come l'economia della provvidenza di Dio, segno del disegno divino nella natura. Secondo gli insegnamenti dei preformazionisti, un organismo adulto si ottiene per sviluppo da un organismo inizialmente o completamente già creato, che è presente o incorporato in esso.

Nonostante il fatto che la preformazione o premorfismo sia dimostrato e riproducibile nello sviluppo embrionale di animali e piante da diversi secoli, alcuni concetti scientifici del XIX secolo rifiutarono questo insegnamento o non lo riconobbero.

Il preformazionismo è considerato screditato tra i biologi evoluzionisti e gli anatomisti a causa dei disaccordi tra i vari studi. Nonostante il fatto che gli argomenti classici sull'era preformazionista - la ripetizione dello stesso tipo di generazione in generazione - continuino ad essere comuni nella pratica pedagogica, ciò non è più riconosciuto come una conclusione rigorosa della scienza. Al contrario, importanti paleoecologi come Allan Quenty e Paul Selser riconoscono l’importante ruolo della ripetizione. Ciò può aiutare gli scienziati a spiegare l'esistenza della forma strutturale di un organismo prima della sua sopravvivenza. L'affermazione che le specie si ripetono anziché cambiare di generazione in generazione corrisponde ad una certa comprensione scientifica dello sviluppo della vita.