Arterite produttiva

L'arterite produttiva (PPA) è una malattia rara caratterizzata dalla crescita di tessuto anomalo nelle pareti arteriose. La crescita avviene dallo strato interno della parete arteriosa: l'intima. Di norma, sono interessate le arterie di medio e piccolo diametro (arterie della circolazione polmonare): aorta, bronchi, renali, coronarie, arterie centrali degli organi, grandi arterie della testa, del collo e degli arti superiori.

Lo sviluppo della PPA è spesso causato da precedenti infezioni virali: sifilide, HIV, gonorrea, rosolia, ARVI, infezioni da herpes virus, mononucleosi, infezione da adenovirus, epatite virale. Inoltre, obesità, iperlipidemia, elevati livelli di emoglobina glicosilata, alte dosi di contraccettivi ormonali, artrite reumatoide, mixedema, ipotiroidismo, malattie del tessuto connettivo, condizioni immunosoppressive e terapia con eparina possono essere un fattore predisponente per lo sviluppo della PPA. La proliferazione patologica del tessuto può manifestarsi come un grande vaso (tromboembolia - che coinvolge i rami del cervello, dei bronchi, dei vasi renali) o come lesioni multiple. Con grave infiammazione e danno ai tessuti circostanti, la PPA può essere accompagnata da necrosi della parete vascolare, trombosi vascolare, restringimento del lume del tronco vascolare fino al completo blocco, formazione di aneurismi e malformazioni dei muscoli, dell'esofago, della laringe e trachea. Lo sviluppo della PPA è associato ad un'ampia gamma di manifestazioni extravasali: ipertensione polmonare, pleurite cronica interstiziale ed essudativa, pericardite, capillaropatia sistemica e polmonare.