Eparina a basso peso molecolare

L'eparina a basso peso molecolare è un tipo di eparina che viene assorbita meglio dal corpo umano e richiede un uso meno frequente rispetto all'eparina normale, utilizzata come anticoagulante per prevenire la formazione di coaguli di sangue per via endovenosa dopo un intervento chirurgico o durante la dialisi renale. Il suo utilizzo riduce anche il rischio di sanguinamento nel paziente. Uno dei farmaci contenenti questo tipo di eparina è l'enoxaparina.

L'eparina a basso peso molecolare viene prodotta mediante degradazione chimica o enzimatica controllata delle normali molecole di eparina. Rispetto all'eparina non frazionata ha un effetto anticoagulante più prevedibile, una minore incidenza di complicanze emorragiche e trombocitopenia.

L'eparina a basso peso molecolare è prescritta per la prevenzione e il trattamento della trombosi venosa profonda e dell'embolia polmonare, della sindrome coronarica acuta e anche come anticoagulante nella circolazione extracorporea e nell'emodialisi.



L'eparina a basso peso molecolare (LMWH) è un tipo di eparina che viene assorbita più facilmente dall'organismo e richiede un uso meno frequente rispetto alle normali eparine utilizzate per prevenire la trombosi endovenosa dopo un intervento chirurgico o durante l'emodialisi.

LMWH contiene molecole di eparina con catene più corte, che la rendono più biodisponibile e ne consentono un utilizzo meno frequente rispetto all'eparina normale. Inoltre, le LMWH hanno un peso molecolare inferiore, il che significa che non influenzano la coagulazione del sangue tanto quanto l’eparina normale e possono essere utilizzate per ridurre il rischio di sanguinamento nei pazienti.

Un esempio di LMWH è l’enoxaparina, che viene utilizzata per trattare l’embolia polmonare, la trombosi venosa profonda e altre condizioni. L'enoxaparina è disponibile sotto forma di iniezione o compressa e può essere utilizzata meno frequentemente dell'eparina normale.

Sebbene le LMWH siano più biodisponibili e meno dannose per l’organismo rispetto alle normali eparine, possono comunque causare effetti collaterali come nausea, vomito, mal di testa e reazioni allergiche. Pertanto, prima di iniziare il trattamento con LMWH, è necessario consultare il proprio medico e seguire tutte le istruzioni per l'uso.



L'eparina è un farmaco del gruppo degli anticoagulanti, il cui principale meccanismo d'azione è associato alla prevenzione della formazione del complesso legante il fattore Xa con i fattori V e II. L'effetto anticoagulante è dovuto principalmente al suo effetto sulla produzione di trombina B.

Nel plasma umano, l'eparina si forma dalla degradazione della profibrinolisina da parte dell'antitrombina III.L'uso dei farmaci in alcuni casi può essere influenzato da disturbi nella sintesi, secrezione e funzione degli inibitori naturali dei fattori della coagulazione del sangue. I fattori della coagulazione del sangue che potenziano gli effetti farmacologici dell'eparina comprendono anticorpi antifosfolipidi, immunocomplessi circolanti, alcuni farmaci come verapamil e nifedipina e alcol etilico.

Viene prodotto dal sangue dei bovini mediante precipitazione di sostanze simili all'eparina con acido tricloroacetico o anidride acetica, seguita dalla loro ossidazione. Viene utilizzato anche il genin, un glicosaminoglicano della mucosa dell'intestino tenue dei bovini. Il prodotto risultante viene purificato dalle sostanze adsorbite mediante metodi di salatura. Utilizzando la cromatografia a scambio ionico si ottengono tre frazioni di genina, da cui si isolano eparano e glicosaminoglicani a basso polimero