Tumore desmoide

I tumori desmoidi sono le più frequenti tra le neoplasie diffuse del tessuto connettivo; caratterizzato da crescita infiltrativa con danno minimo ai tessuti circostanti.

Istologicamente si distinguono due tipi di desmoidi: benigni e maligni. Negli ultimi dieci anni i tumori desmoidi maligni hanno cominciato per la prima volta a prevalere su quelli benigni. Le differenze possono essere identificate anche attraverso la tipizzazione genetica citologica e molecolare dei tumori.

**Anatomia patologica e istologia** L'iperplasia della lamina propria della mucosa della cavità addominale, dell'apparato riproduttivo, della pelvi e del pericardio è nota come lipoma, iperplasia ghiandolare e ipertrofia mesenchimale della parete dell'organo, cioè. Esistono tipi di tumore grasso, ghiandolare e fibroso. Ciò che accomuna tutte queste formazioni è la localizzazione della crescita prevalentemente extramucosale. * I tumori dermoidi comprendono l'epidermide, i capelli, le ossa e i denti. Una caratteristica dei dermoidi è la possibilità di trasformazione in tumori eterotipici invasivi più gravi - da elementi epiteliali o mesenchimali. I dermatofibrosarcomi atipici sono molto rari, ma non possono essere distinti dai tumori fibrosi benigni



Il tumore desmoide è una malattia rara che si presenta come un tumore che origina dal tessuto connettivo situato vicino ai muscoli e alle articolazioni. In genere, il tumore viene diagnosticato in persone di età compresa tra 40 e 60 anni e si sviluppa lentamente e inosservato e potrebbe non essere così pronunciato. A poco a poco, il tumore desmoide inizia a impedire il movimento muscolare, peggiorando la qualità della vita della persona.

Inoltre, questa malattia può portare alla formazione di fibrosi nella cavità addominale e nel diaframma.