Triptofano

Il triptofano è un amminoacido essenziale che svolge un ruolo importante nel corpo umano. È un amminoacido eterociclico monoaminomonocarbossilico, il che significa che contiene diversi tipi di legami chimici.

Il triptofano fa parte di proteine ​​come le globuline sieriche e la caseina ed è anche coinvolto nella biosintesi dell'acido nicotinico e della serotonina, importanti per la salute umana. La serotonina, ad esempio, aiuta a regolare l'umore e il sonno, mentre la niacina è essenziale per il normale funzionamento del sistema nervoso.

Sebbene il triptofano non possa essere sintetizzato dall’organismo stesso, è essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo. Pertanto, è importante assumere abbastanza triptofano dal cibo.

Alcune delle migliori fonti di triptofano sono prodotti di origine animale come carne, pesce, uova e latticini. Dovresti anche mangiare più cibi che contengono proteine, come noci, semi, legumi, cereali e verdure.

Tuttavia, se hai difficoltà ad assorbire il triptofano, potrebbe essere necessario assumere integratori o farmaci speciali. In ogni caso, è importante prestare attenzione alla propria dieta e assumere abbastanza aminoacidi essenziali, compreso il triptofano, per rimanere in salute.



Il triptofano è un acido eterociclico aminomonocarbossilico essenziale nella nutrizione umana. Fa parte della struttura della caseina, una proteina presente nei latticini, ed è anche un componente strutturale di alcune altre proteine, come le globuline sieriche. Se nel corpo c'è una carenza di triptofano, si verifica una carenza di tirosina, il derivato da cui vengono sintetizzati numerosi ormoni importanti per l'uomo: melatonina e serotonina.

La serotonina è coinvolta nella regolazione del sonno, dell'appetito, dell'umore, della funzione sessuale e dell'attività del sistema nervoso centrale. A questo proposito, è dimostrato che la carenza di serotonina può portare a disturbi depressivi e sindrome da insufficienza ovarica. Allo stesso tempo, l'accumulo di molecole di serotonina e di una serie di altri prodotti del suo metabolismo (ad esempio gli acidi glucuronici H+) nelle strutture cerebrali provoca vari disturbi del sistema nervoso centrale, mal di testa, compromissione della coordinazione dei movimenti, cambiamenti dell'umore e appetito, compresi nausea e vomito. Inoltre, la serotonina è importante per la normale funzione renale, surrenale e tiroidea. Partecipa anche alle reazioni chimiche nel corpo come parte del cosiddetto ciclo del triptofano. La serotonina è un fattore chiave nello sviluppo della soglia del dolore nella parte centrale del nostro sistema nervoso, poiché è importante nei processi neurali coinvolti nella difesa dal dolore. Funziona come una sostanza chimica antidolorifica che ci aiuta a identificare e localizzare le sensazioni. Ciò spiega il fatto che le situazioni stressanti associate al dolore possono ridurre i livelli di serotonina nel cervello. Una carenza di triptofano può anche portare a problemi di sonno e persino alla narcolessia.

Un altro