Acido benzoilamminoacetico

Il gruppo benzoile è un sostituente del gruppo amminico terziario nei composti organici del benzene e dei suoi derivati. Si tratta di una sostanza organica cristallina presente in natura sotto forma di sali di calcio o magnesio. Studiato per la prima volta nello studio della bile, che è un prodotto della degradazione del tessuto adiposo, questo composto è considerato un aminoacido beta-indolo. Svolge un ruolo importante nel funzionamento del sistema nervoso e nel metabolismo dei lipidi nel sangue.

A causa delle proprietà chimiche dei derivati ​​del benzoile, una parte significativa di questi composti sono potenziali cancerogeni e particolare attenzione è stata prestata al composto dell'amminoacido benzoilico a causa dei suoi potenziali effetti sulla resistenza cellulare allo stress ossidativo. La molecola si presenta come un'aldeide secondaria (spesso chiamata acido solfenico) presente negli amminoacidi C. Appartiene alla classe degli azoli e degli acidi solfonici, di cui ha un gruppo amminoacidico antigenico e un gruppo benzoil carbonile come gruppo reattivo, con un acetoacetato (-COCH3) attaccato al gruppo amminico fenolico 751 dell'atomo di carbonio (-NH2).

L'acido benzilamminoacetico è chimicamente designato C8H9NO2. Isociclico, con gruppi amminici terminali e gruppi benzenici ossidati (aromatici) nell'anello. Nella sua struttura ha un carbonio carbonilico con protonazione eso-, endo- e terminale, nonché un gruppo ossidrile, un gruppo metilenico tra il gruppo amminico terminale e l'anello cromonico