Reazione M-Nadi-ossidasi

La reazione della m-nadi-ossidasi (nota anche come reazione della nadi-ossidasi stabile o reazione della nadi-ossidasi di Schultze) è un test biochimico utilizzato per rilevare l'attività dell'enzima m-nadi-ossidasi.

Questo enzima catalizza l'ossidazione del NADH (la forma ridotta di nicotinammide adenina dinucleotide) in NAD+ (la forma ossidata) utilizzando ossigeno molecolare. La reazione avviene come segue:

NADH + H+ + O2 → NAD+ + H2O

Durante il test, i campioni di tessuto o estratti vengono incubati in presenza di NADH. Se il campione contiene m-nadi-ossidasi attiva, il NADH verrà ossidato in NAD+, cosa che può essere determinata mediante una diminuzione dell'assorbimento della luce a una lunghezza d'onda di 340 nm.

Pertanto, la quantità di ossidazione del NADH può essere utilizzata per quantificare l'attività della m-nadiossidasi nel campione in studio. Questo test è ampiamente utilizzato nella ricerca biochimica per studiare il metabolismo, la catena respiratoria e altri processi associati a questo enzima.



SIN. Reazione della nadi ossidasi. Opzione di colorazione Schultz. Una versione semplificata può essere un difetto di colore derivante dall'ossidazione del componente principale dell'emoglobina: l'eme. M. viene facilmente accelerato in presenza di ioni ferro.

Sinonimi - nadi - reazione ossidasi (stabile) (N.O.S.), shultz-naidu - reazione ossidasi (CNUR). Il colorante è il perossido di idrogeno; il colorante indicatore è la metanitrosamina (blu di metilene, indolo), il substrato è il sangue sierico. Utilizzato principalmente per la diagnosi rapida dell'anemia quando si sospetta un'emolisi acuta e l'identificazione dell'emoglobina S non colorata (polimorfismo recessivo). Il metodo si basa sull'ossidazione dell'emoglobina per formare carbonilemoglobina; si combina con il blu di metilene (indolo) per formare un composto di colore blu-violetto. Il fluido di prova (solitamente una soluzione di perossido al 95% e aldeide salicilica) colora il siero del sangue in blu