Disco intervertebrale

Mantenendo il nostro sistema vertebrale in posizione eretta, i corpi vertebrali sono separati da spazi intermedi interspinosi. Le vertebre sono collegate da brevi processi costali, trasversali e spinosi. Il movimento dell'ileo avanti e indietro è possibile grazie alle connessioni interarticolari delle cinture pettorale e caudale accoppiate. La forza del movimento è creata dai dischi intervertebrali. Sono loro che sostengono l'intero peso dei muscoli trasversali, distribuendo i carichi che affaticano i nostri legamenti e le nostre articolazioni spinali. I dischi intervertebrali sono abbastanza funzionali, ma a causa dello stress a cui sono esposti per tutta la vita, molto spesso perdono le loro proprietà e iniziano a ferire. Cos'è lo spazio intervertebrale e come mantenerlo in salute?

Le colonne intervertebrali sono uno degli elementi più complessi della colonna vertebrale e ne svolgono le funzioni principali, tra cui: conferire elasticità con la capacità di flettere ed estendere la colonna vertebrale



Lo scheletro umano è costituito da molte ossa e articolazioni di diverse parti del corpo. Tra le vertebre che collegano le costole per formare la colonna vertebrale si trovano speciali dischi intervertebrali costituiti da tessuto fibroso. I dischi garantiscono la normale mobilità della colonna vertebrale e riducono l'attrito tra le vertebre adiacenti. Il danno a questi dischi può portare a mal di schiena, chiamato ernia del disco ed è molto doloroso.