Rabdomioblastoma embrionale

Il rabdomioblastoma embrionale è un tumore maligno che origina dalle cellule progenitrici del muscolo scheletrico. Si verifica principalmente nei bambini sotto i 5 anni di età.

Il rabdomioblastoma embrionale è caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali piccole e rotonde che assomigliano alle cellule progenitrici del muscolo embrionale. Il tumore si verifica spesso nella testa, nel collo o nel sistema genito-urinario.

I sintomi dipendono dalla posizione del tumore e possono includere gonfiore, dolore, sanguinamento, problemi alla vista o all’udito. La diagnosi viene fatta sulla base dell'esame istologico.

Il trattamento comprende la rimozione chirurgica del tumore, la chemioterapia e la radioterapia. La prognosi dipende dallo stadio e dalla sede del tumore. Con un trattamento tempestivo, il tasso di sopravvivenza a 5 anni può raggiungere il 90%.



Attenzione! Questo articolo contiene immagini di cellule tumorali che possono causare disgusto o angoscia. Se sei sensibile a queste cose, è meglio astenersi dalla lettura.

Il rabdomioblastoma è una forma di cancro infantile che si sviluppa dai muscoli. È il tipo più comune di cancro al cervello nei bambini.

Cos'è un rabdomiosoma?

I rabdomiobolomi embrionali sono un tipo di cancro congenito. In alcuni casi, si tratta di un embrione difettoso e con sviluppo anomalo del tessuto muscolare fetale. Di solito hanno la forma di uova ovali solide (con un centro) che crescono molto rapidamente e penetrano facilmente nell'area del cervello. Appaiono più spesso nei lobi frontali, ma possono colpire altre aree del cervello.

Quindi, come si sviluppa il rabdomioma nei bambini?

Di norma, il rabdomiobotoma inizia nel luogo in cui si trova il corpo