Sonnambulismo

Quando una persona dorme, il suo corpo è a riposo. Tuttavia, in condizioni di mancanza di sonno, stress o alcune malattie, il cervello inizia a lavorare attivamente, cercando di risolvere problemi e rilassarsi. Ciò può portare al sonnambulismo, una condizione in cui si verifica una transizione tra il sonno e la veglia. In questo caso, i sogni cessano di essere passivi e la persona è consapevole dei suoi viaggi notturni, il che gli dà l'opportunità di cambiare il corso degli eventi nel sogno. Ma nonostante questo sia considerato un fenomeno innocuo, spesso i sonnambuli non ricordano le loro avventure notturne e non capiscono nemmeno cosa stanno facendo nei loro sogni. Di norma, queste persone diventano regolarmente partecipanti a vari tipi di avventure. Possono saltare sui tetti o volare in aria, guidare auto o autobus, ma tale sonno non interrompe la loro routine quotidiana e non influisce sulla qualità della vita.

Come già accennato, il sonnambulismo colpisce soprattutto i bambini e gli adolescenti dai 3 ai 12 anni; gli adulti sono molto meno diffusi. Si ritiene che l'età in cui un bambino si risveglia alla capacità di controllare il sonno avvenga tra 4-5 anni e dopo 17-18 anni la capacità di controllare il sonnambulismo si livella e viene ripristinata solo durante il lungo sonno notturno giornaliero per diversi periodi. giorni. Nel corso del tempo, i casi di sonnambulismo vengono registrati sempre meno spesso e, di norma, ne sono colpiti uomini e donne appassionati di età compresa tra 50 e 60 anni. Sfortunatamente, ci sono spesso situazioni in cui il sonnambi o il sonnambulismo diventano fenomeni negativi: una persona errante può diventare vittima di intenti dannosi e vittima di piccoli ladri. Pertanto il consiglio più importante è stare attenti e attenti, non avvicinarsi alle persone con gli occhi chiusi. Solo la persona stessa può dirlo al tuo ospite notturno.



Il sonnambulismo è un disturbo che si manifesta durante il sonno e si manifesta camminando dentro o fuori dalla stanza. I sintomi possono includere allucinazioni, difficoltà a parlare o muoversi e perdita di memoria. Il sonnambulismo è comune e