Corticoestroma [Corticoestroma; Cortico- + Estro(Geni) + -Ohm]

I tumori ormono-attivi della midollare del surrene interrompono la produzione degli ormoni surrenalici: androgeni negli uomini ed estrogeni nelle donne.

Nell'80% dei casi, l'estroma si verifica nelle donne di età compresa tra 30 e 50 anni. Gli uomini possono contrarre questo tumore a qualsiasi età. La malattia si sviluppa sia nelle persone sane che nei pazienti con diabete e obesità. Più spesso si sviluppa nel polmone destro. Nel 20% dei casi il tumore è bilaterale. Si ritiene che questa forma della malattia possa essere associata all'ingresso di ormoni sessuali nel corpo durante la gravidanza. I medici diagnosticano le neoplasie maligne allo stadio 4 più spesso rispetto alle forme benigne. Con la progressione a lungo termine della malattia (mancanza cronica di ormoni sessuali maschili e femminili), i suoi sintomi sono simili a quelli delle malattie della tiroide. Alcune manifestazioni di sintomi compaiono con neoplasie maligne della tiroide, adenoma follicolare o carcinoma midollare.



I **corticoestromi** sono tumori surrenali produttori di estrogeni che causano femminilizzazione negli uomini. I corticoestromi possono essere primari o secondari, nel senso che sono causati da un altro tipo di tumore, come il neuroblastoma o il linfoma.

Queste neoplasie possono svilupparsi da cellule surrenali che producono cortisolo, cortisone e androgeni nel 75% dei pazienti. Nel restante 25% delle osservazioni sono possibili eventuali derivati ​​dai tubuli seminiferi con secrezione di estrogeni o da cellule cromaffini con formazione di androgeni. Differiscono per origine, istologia, morfologia, comportamento biologico e approcci terapeutici. Spesso associato a un comune ormone femminilizzante (estrogeno).

L’**eziologia** dei tumori correlati alla corticoestrimosi non è ancora chiara. Esiste una connessione tra la neoplasia e la resistenza al desametasone. Sono comuni tra i bambini e gli adulti in Giappone, ma sono rari in altre regioni del mondo. La maggior parte dei ricercatori ritiene che i corticoestromi rappresentino un gruppo insolitamente eterogeneo con diversi meccanismi di ipersecrezione di estrogeni. Le principali cause della malattia possono essere l'ereditarietà, l'esposizione a sostanze chimiche, radiazioni ionizzanti e alcuni altri fattori.