Glicolisi

La glicolisi (dal greco glykys - dolce e lisi - distruzione) è un processo biochimico che avviene nelle cellule degli organismi viventi e garantisce la scomposizione del glucosio (zucchero) in due molecole di piruvato. Questo processo è la principale fonte di energia per le cellule e può essere utilizzato per produrre energia in varie forme, come l'ATP (adenosina trifosfato), che viene utilizzata per fornire energia per tutti i processi cellulari.

La glicolisi avviene nel citoplasma delle cellule, dove gli enzimi chiamati glicosidasi scompongono il glucosio in due molecole di fruttosio, che vengono poi convertite in piruvato. Questo processo avviene in più fasi, ciascuna delle quali è catalizzata da un enzima specifico.

Il primo passo è la fosfofruttochinasi, che converte il fruttosio in fruttosio-1,6-bifosfato. Questo bifosfato viene quindi convertito in gliceraldeide 3-fosfato (G3P) e diidrossiacetone fosfato (DAP) dall'enzima fosfoglicerato deidrogenasi.

Il secondo passaggio è un enzima glicolitico che converte il G3P in piruvato carbossilasi, che a sua volta converte il piruvato in piruvato deidrogenasi. Questa reazione è un passaggio chiave nella glicolisi poiché produce la molecola NADH (nicotinammide adenina dinucleotide), che è la principale fonte di energia per la cellula.

Il terzo passaggio è la piruvato deidratasi, che riconverte il piruvato in glucosio. Questo passaggio è chiamato “glicolisi inversa” ed è inefficiente perché richiede energia aggiuntiva.

È importante notare che la glicolisi è un processo importante per la produzione di energia nelle cellule. Svolge anche un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del glucosio, poiché può influenzare i livelli di glucosio nel sangue.



La glicolisi è il processo di scomposizione delle molecole di glicogeno nei muscoli e nel fegato per produrre energia sotto forma di ATP. Nel corpo umano, la glicolisi avviene continuamente per tutta la vita. Ma alcune persone sperimentano problemi ai muscoli e al sistema nervoso a causa di uno squilibrio tra la quantità di carboidrati che consumano e il modo in cui vengono convertiti in glicogeno. L’emodialisi può aiutare a ripristinare l’equilibrio e supportare la funzione corporea senza dipendenza dall’insulina. Pertanto, la glicolisi è parte integrante del nostro metabolismo e svolge un ruolo importante nella salute del corpo nel suo insieme.