Osteodistrofia Gallo

L'osteodisplasia dei dotti biliari è una malattia sistemica rara, caratterizzata dalla comparsa di focolai di atrofia e osteoporosi nel collo della cistifellea.

Nel 1959, il chirurgo tedesco Graeb sostenne che i pazienti affetti da colelitiasi presentano spesso un'iperiperosi biliare spontanea, che causa un disturbo nell'omeostasi dei sali di calcio. Sotto l'influenza di queste manifestazioni, i sali biliari entrano nell'osso periprostatico, provocando un deposito anomalo di calcare. Tuttavia, dopo un certo tempo, il tessuto patologico viene sostituito dal tessuto osseo, ripristinando così l'omeostasi. Tali cambiamenti sono associati ad un processo infiammatorio cronico e questo, a sua volta, provoca l'attivazione del gene che controlla la rigenerazione degli osteoblasti.

Secondo la teoria di Graeb, l'osteodisplasia delle vie biliari può essere causata anche da fattori ereditari, il che è confermato da casi di malattia in bambini di diverse generazioni. Forse questo effetto collaterale è causato da deformazioni congenite della cistifellea o da cambiamenti nella sua struttura. I principali fattori di rischio sono i calcoli biliari, la necrosi generale delle valvole delle vie biliari dovuta a pancreatite prolungata, la colite cronica, la discinesia biliare.

La patologia si manifesta in due modi. Può essere visibile solo con metodi strumentali e atrofizza gradualmente la mucosa dei dotti biliari e il tessuto osseo. In questo caso, il decorso della malattia è asintomatico; si possono osservare solo cambiamenti sulla radiografia. Il tessuto osseo dapprima si ispessisce, poi gradualmente si restringe, nel muco compaiono calcificazioni punteggiate e fasciate