Sindrome di Kaposi

La sindrome di Kaposi è un clone raro. una malattia che si verifica a causa di un funzionamento improprio del sistema immunitario o di un'infezione virale ed è caratterizzata da eruzioni cutanee, prurito e dolore alla bocca, al naso e alle gengive. La mutazione del gene KLHL2 porta alla sua sovraespressione e alla ridotta rimozione (fagocitosi) delle cellule difettose. Di conseguenza, si sviluppano il linfoma di Burkitt, la leucemia a cellule di Hodgkin, i sarcomi dei tessuti molli, i reni, il cervello e il midollo spinale. Meno comune è una forma più aggressiva della malattia, che colpisce il fegato e la milza. L'insorgenza della sindrome è facilitata dalle malattie del sistema immunitario e dalle infezioni virali. Per ridurre il rischio di sviluppare la malattia, si raccomanda di sottoporsi regolarmente a esami medici preventivi e ridurre al minimo il contatto con possibili virus.