Selezione naturale

La selezione naturale è il processo attraverso il quale sopravvivono e si riproducono solo gli organismi che possiedono determinate caratteristiche. In natura, solo gli individui più adattati sopravvivono e lasciano prole. Questo processo avviene indipendentemente dall'azione umana e può essere studiato osservando popolazioni di organismi in natura.

Il principio base della selezione naturale è la sopravvivenza degli individui più adatti. Ciò significa che gli organismi con elevata resilienza ambientale (elevata capacità di adattamento) o altri vantaggi (come essere sani e forti) avranno maggiori possibilità di sopravvivere e produrre prole. Di conseguenza, gli organismi con tratti deboli, scarsa forma fisica o altre debolezze raramente sopravvivono per produrre prole. Pertanto, la specie meno adatta sopravvivrà, e questo è ciò che aiuterà a stabilire che l’organismo più adatto è quello che ha fattori di fitness unici.

La selezione naturale ha diversi tipi: lotta per le risorse, predazione, simbiosi e competizione. Puoi tracciare la manifestazione della selezione naturale in un'ampia varietà di biosistemi: dalle foreste agli oceani e persino alle galassie. Ad esempio, gli insetti nelle foreste sopravvivono meglio grazie alle ali forti, che permettono loro di sfuggire ai predatori; I mammiferi di montagna resistono al freddo grazie alla folta pelliccia che ricoprono i loro corpi. Anche fattori come i modelli di alimentazione, la disponibilità delle risorse e la durata della vita possono influenzare l’esito della selezione naturale.