Isolama

L'insuloma è un tumore delle cellule delle isole pancreatiche (cellule beta).

Quadro clinico L'induzione della condizione corrisponde alla natura delle manifestazioni cliniche. Il tratto gastrointestinale è caratterizzato da nausea, sensazione di pienezza allo stomaco e vomito, che portano rapidamente sollievo. C'è una perdita di peso corporeo, dolore al



Si tratta di un insunoma? L'insuloma, anche l'insunioma, la ghiandola insulinica, gli insulinomi sono un tipo di tumori benigni del pancreas.

**Cause di sviluppo** Esistono due tipi principali di insulomi: * Tipo 1: sporadico: si sviluppa in modo indipendente e non è associato ad altri tumori della famiglia. Dall'80 al 90% di questi casi appartengono al primo tipo di malattia. * Microadenomi * Macroadenomi * Tumori metastatici * Lesioni multinodulari * Cistadencarcinomi

*Tipo II: forme ereditarie: diagnosticate in pazienti con sindrome MS Boznik (sindrome endocrina multipla) o altre malattie autoimmuni. Alcuni di essi sono trasmessi dal tipo recessivo dell'eredità paterna, l'altro dal fenotipo delle persone sane (forma sporadica).

Il tipo congenito si verifica in presenza di una mutazione genetica nel portatore del gene MEN-2



L'insuloma è una formazione simile a un tumore del pancreas con un decorso asintomatico della malattia e la sua origine sconosciuta, più spesso riscontrata nelle donne. Nella maggior parte dei casi, origina dall'isolotto di Langerhans o da lobuli relativamente grandi, meno spesso dalle cellule dei dotti e meno spesso dalla coda della ghiandola.

Gli insulomi compaiono nel tessuto sottocutaneo delle costole di Larggård, lungo il dotto, solitamente su un lato, e vi sporgono sotto forma di linfonodi a forma di acino d'uva di dimensioni variabili dall'orzo alla nocciola. Si riscontrano anche nei neonati, essendo colpito più spesso il lato sinistro. In un certo numero di casi è stata messa in dubbio la possibile ostruzione del lume del dotto pancreatico da parte di cisti. Raramente gli insulinomi compaiono sulla pelle della parete addominale anteriore nella zona dell'ombelico, all'inguine. **I primi sintomi** possono comparire dopo diversi anni o mai comparire. **Le manifestazioni degli insulinomi sono molto diverse e dipendono dalla localizzazione del tumore**, possono essere invisibili o addirittura assenti per tutta la vita di una persona, ma il rischio che vengano rilevati è maggiore nelle persone con pancreatite cronica, sindrome ipoglicemica nei diabetici, Sindrome di Schmidt e cancro al pancreas. Sono stati descritti casi di origine endorale dell'insulina, attraverso il cavo orale. Gli insulomi possono essere accompagnati da vomito o diarrea.

A seconda dell'intensità della crescita e della tossicità del tumore, il medico decide la rimozione chirurgica della malattia. Più spesso questo viene fatto per via endoscopica per evitare grandi incisioni e danni ai tessuti sani. Se la diagnosi di insulinomiodenoma (ampliamento del tumore o crescita incontrollata) viene confermata, viene spesso prescritto un ciclo di chemioterapia.