La rosa canina previene l'infarto e il diabete

La rosa canina è una pianta utilizzata da tempo nella medicina popolare per curare varie malattie. Ma non molto tempo fa, gli scienziati svedesi hanno scoperto che i cinorrodi possono aiutare a prevenire lo sviluppo del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiache e vascolari.

Una ricerca condotta dall'Università di Lund su un gruppo di pazienti obesi ha dimostrato che con il consumo quotidiano di bevande a base di estratto di rosa canina, il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e malattie cardiache e vascolari è significativamente ridotto. Durante lo studio di sei settimane, tutti i partecipanti hanno ricevuto bevande a base di estratto di rosa canina, seguite da bevande a base di uva e mele per altre sei settimane. Dopo ogni ciclo, i medici hanno misurato il peso corporeo dei soggetti, i livelli di grassi nel sangue, la pressione sanguigna e hanno anche effettuato un’analisi della tolleranza personale al glucosio.

Lo studio ha scoperto che la rosa canina potrebbe ridurre la pressione sanguigna del 3,4%. Inoltre ha ridotto significativamente il livello del cosiddetto colesterolo “cattivo”, che è sceso del 6% in un breve periodo. Questo è molto importante, poiché livelli elevati di colesterolo sono spesso causa di malattie cardiache e vascolari.

La rosa canina contiene molte sostanze benefiche come vitamina C, carotenoidi e flavonoidi. La vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario, mentre i carotenoidi e i flavonoidi sono potenti antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi dannosi nel corpo.

Pertanto, la rosa canina non è solo una bevanda gustosa e salutare, ma anche un ottimo rimedio per la prevenzione delle malattie cardiache e vascolari, nonché del diabete di tipo 2. Si consiglia di consumare quotidianamente bevande a base di estratto di rosa canina per ottenere il massimo effetto.